Si aprirà il prossimo 20 giugno il bando a sportello della Regione Emilia-Romagna che finanzia la partecipazione ad almeno 3 fiere (o 2 fiere ed un evento promozionale) svolte all'estero per l'anno 2018 e 2019 a beneficio di piccole e medie imprese che hanno la sede o unità operativa in Emilia-Romagna. Il contributo a fondo perduto sarà pari al 30% delle spese ammissibili per un massimo di 30.000 euro, non rientrante nel regime de minimis.
Residue disponibilità giugno-luglio per visite in azienda per un check-up dei sistemi informativi con un esperto di aziende ICT
Finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro : prende il via la seconda fase per i progetti da adottare nel 2018 finanziabili dall’INAIL
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides utilizzate durante l'incontro:"Il mercato degli appalti pubblici nazionali ed esteri - Il servizio TUTTI IN GARA” che si è tenuto presso la Camera di Commercio di Ferrara il 6 giugno 2018.
Sono disponibili per il download le slide utilizzate durante l'incontro "L’intelligenza artificiale (AI) in ambito industriale: casi pratici di applicazione", primo della serie "Progettiamo insieme la fabbrica intelligente: Un percorso dedicato alle applicazioni pratiche delle tecnologie abilitanti per la produzione”, tenutosi il 5 giugno 2018 presso Confindustria Emilia sede di Modena.
Bonfiglioli Consulting vi invita a partecipare all'incontro: "LEAN & DIGITAL - Quali opportunità possono offrire le tecnologie abilitanti 4.0 applicate ai processi gestiti attraverso il Lean World Class?" che si terrà martedì 26 giugno p.v. dalle ore 16.00 presso la Lean Factory School, via della Solidarietà 1 - Valsamoggia (BO).
Confindustria Emilia, per favorire le relazioni e lo scambio di informazioni tra i referenti delle imprese in materia di energia, istituisce il “Club degli Energy Managers”, aperto a tutte le imprese associate e rivolto agli Energy Managers nominati nelle imprese ma, anche, in generale, a tutti i referenti aziendali in materia di energia.
Per gli autoveicoli per il trasporto di merci e persone è prevista una riduzione dal 25% al 15%, mentre per i telai, le carrozzerie e altre parti per autoveicoli si applicherà un’aliquota unica del 6%.
La riduzione dei diritti doganali riguarderà inoltre vestiti, scarpe, articoli sportivi passeranno al 7,1% dal 15,9%, le lavatrici e i frigoriferi scenderanno all'8% dal 20,5% attuale; i cosmetici e alcuni prodotti per la salute al 2,9% dall'8,4% di oggi.