Entro il prossimo 18 giugno 2018 (cadendoil giorno 16 di sabato) deve essere effettuato il versamento della prima ratadell’IMU e della TASI per l’anno 2018. L’acconto è pari al 50% dell’impostadovuta e deve essere calcolato tenendo conto delle aliquote e delle agevolazionideliberate dai Comuni per l’anno 2017.
A partire dal 1° giugno 2018 entrano in vigore i nuovi valori dei minimi retributivi, dell’indennità di trasferta, dell’indennità di reperibilità e delle percentuali dell’utile minimo di cottimo.
A partire dal 1° giugno 2018 entrano in vigore i nuovi minimi retributivi previsti dall'Accordo di rinnovo del 23 dicembre 2016.
Dal 1 di giugno reintrodotti dall'Amministrazione statunitense i dazi doganali in import sui prodotti di acciaio e alluminio UE. I prodotti siderurgici soggetti all’aliquota daziaria del 20% sono semilavorati in acciaio, laminati piani, prodotti lunghi, fili, acciaio inossidabile, barre e vergella, magnetici, rotaie, stecche, piastre d'appoggio ed altri, tubi; mentre i prodotti di alluminio colpiti dal dazio del 10% sono: alluminio greggio, barre e profilati, fili, lamiere, nastri, fogli, tubi e accessori per tubi (raccordi, gomiti, manicotti), getti e forgiati di alluminio. L'Unione Europea ha già notificato alla WTO le proprie contromisure che andranno a colpire altrettanti prodotti americani.
In arrivo le nuove pagine del sito di Confindustria Emilia dedicate alle convenzioni locali delle Aziende associate
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante l'incontro "La gestione del processo di esportazione: condizioni di consegna e uscita dal territorio doganale dell'UE" del 31 maggio 2018.
Sono disponibili per il download le slide utilizzate dal Sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, durante l'incontro "INVESTIMENTI PUBBLICI A MODENA - Un’occasione per il rilancio del territorio", tenutosi giovedì 31 maggio presso l'Auditorium "Giorgio Fini".
Il Dossier ANCE allegato intende offrire un quadro esaustivo delle varie fattispecie da cui può discendere una responsabilità diretta del costruttore/appaltatore che riguardi il ritardo nell’esecuzione dei lavori, una incompiutezza rispetto a quanto concordato nel capitolato fino ad arrivare alla forma più grave di responsabilità che è quella prevista dall’art. 1669 del codice civile (responsabilità decennale per gravi difetti) sulla quale peraltro esiste anche una copiosa giurisprudenza. Oltre, quindi, a descrivere le varie forme di responsabilità, la loro fonte giuridica e l’eventuale possibilità di disciplinarle ulteriormente nell’ambito del contratto di appalto, il Dossier è arricchito, per ogni argomento trattato, di una rassegna giurisprudenziale dedicata.