Le aziende potranno selezionare i laureandi in ingegneria che si candideranno alla realizzazione di un loro progetto
Il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari in favore di leghe e società sportive professionistiche e di società e associazioni sportive dilettantistiche viene riconosciuto anche per gli investimenti pubblicitari effettuati dal 10 agosto 2024 al 15 novembre 2024.
Si comunica che è stato pubblicato il corposo decreto attuativo che rende pienamente operativo il credito d'imposta per gli investimenti effettuati nel 2024 e 2025 relativi al Piano Transizione 5.0, nell'ambito di progetti di innovazione che conseguono una riduzione dei consumi energetici.
Inoltre, con il Decreto Direttoriale Mimit del 6 agosto 2024, si è disposta l’apertura dalle ore 12:00 del giorno 7 agosto 2024 della Piattaforma per la presentazione delle comunicazioni preventive dirette alla prenotazione del credito d’imposta e delle comunicazioni di conferma relative all’effettuazione degli ordini accettati dal venditore con pagamento a titolo di acconto in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
I corsi di settembre della scuola di formazione di Confindustria Emilia Area Centro.
Anche per l’anno 2024, è richiedibile il credito d’imposta per ricerca e sviluppo di nuovi farmaci e vaccini.
L' European Data Protection Board (EDPB) ha pubblicato un documento che raccoglie FAQ sul Data Privacy Framework, l’accordo che regolamenta il trasferimento di dati personali tra Unione europea e USA.
Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha pubblicato la "Guida alla notifica degli incidenti al CSIRT ITALIA". Il documento ha l'obiettivo di indicare la corretta adozione della procedura di notifica che i soggetti essenziali o importanti operanti in ambito NIS 2 devono adottare per segnalare incidenti cibernetici.
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di luglio 2024
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
Il recente recepimento in Italia della direttiva NIS2, attraverso il Decreto Legislativo n.138/2024, introduce un nuovo quadro normativo per la cybersicurezza che coinvolge aziende di vari settori. Per i fornitori, questa evoluzione normativa rappresenta certamente una sfida, ma anche un'opportunità strategica: le aziende che sapranno distinguersi per l'eccellenza nella gestione della sicurezza informatica godranno di un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più attento ai rischi digitali.
La partecipazione al webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA