Oltre alle slides utilizzate dai relatori durante il convegno, trasmettiamo un modello di dichiarazione del fornitore che tiene conto della Convenzione PEM revised, alcuni link a pagine utili della Commissione Europea, e l'invito ad un incontro con una demo del tool dedicato al reperimento dei documenti doganali sul Portale Unico dell'Agenzia delle Dogane
L'Università di Bologna ha rinnovato la proposta di partecipazione a tariffa agevolata alle aziende associate a Confindustria Emilia.
I corsi di marzo della scuola di formazione di Confindustria Emilia Area Centro.
Nella giornata del 18 febbraio 2025 Uniontessile Confapi e le organizzazioni sindacali nazionali Femca-Csil, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil hanno sottoscritto l’Ipotesi di Accordo per il rinnovo del CNL del settore Tessile per il triennio 2024 – 2027 scaduto lo scorso 31 marzo 2024.
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un decremento del valore dei noli del 5% per container da 40 piedi rispetto all’ultima rilevazione del 6 febbraio, assestandosi a 3.095 dollari.
È stata pubblicata la consultazione pubblica per la riconversione e la reindustrializzazione dell'area dell'ex centrale Enel a carbone di Torrevaldaliga Nord del porto di Civitavecchia. È possibile trovare sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy l’invito a manifestare interesse rivolto agli imprenditori che vogliono presentare progetti per la definizione di un piano di sviluppo del sito e delle aree limitrofe.
Agevolazioni regionali per investimenti in impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili o efficienza energetica o di produzione da o con minori scarti. Riapertura termini 2025
Diritti d'Autore - Compensi SIAE 2025 - Termine di pagamento: 28 febbraio 2025
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie