L’Albo Nazionale Gestori Ambientali informa che è stato realizzato un Vademecum sul RENTRI, che costituisce una guida di agile consultazione agli strumenti online messi a disposizione dei soggetti obbligati in previsione dell'imminente entrata in vigore del RENTRI.
Il Vademecum, in allegato, è scaricabile anche dal sito web dell'Albo all'indirizzo: RENTRI-VADEMECUM-2025.pdf
Iscriviti e pubblica i tuoi annunci nella Bacheca Annunci per vendere, acquistare o scambiare scarti di produzione, sottoprodotti e materiali recuperati.
Utilizzabile per tutto il 2025 il credito d’imposta per le imprese che investono in progetti di R&S nel settore dei semiconduttori.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha istituito il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), un nuovo sistema per la tracciabilità dei rifiuti con procedure per la gestione digitale dei registri di carico e scarico rifiuti e dei formulari. Questo nuovo strumento digitale è gestito direttamente dal MASE con il supporto tecnico operativo dall'Albo Nazionale Gestori Ambientali e parte
Sono disponibili per il download le slides del webinar "RENTRI: le applicazioni del portale per l’iscrizione, la gestione del registro di carico e scarico e l’emissione dei formulari cartacei" - 28 gennaio 2025
Istruzioni ed adempimenti connessi alla predisposizione, trasmissione e consegna delle Certificazioni Uniche 2024 da parte dei sostituti d'imposta.
La legge di Bilancio 2025 conferma per gli anni 2025, 2026 e 2027 la riduzione dal 10% al 5% dell'imposta sostitutiva sui premi di produttività.
Un progetto finalizzato alla valutazione in area finanziaria del personale in forza all’azienda.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie