L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un decremento del valore dei noli del 2% per container da 40 piedi rispetto all’ultima rilevazione del 23 gennaio, assestandosi a 3.364 dollari.
Partecipazione al Premio Nazionale Adriano Olivetti
Avvenuto il positivo scioglimento della riserva sull'accordo del 6 dicembre 2024 per il rinnovo del CCNL che acquista piena efficacia applicativa sia per la parte normativa che economica
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha dato il via alla consultazione pubblica esplorativa, finalizzata alla raccolta di progettualità da parte di soggetti imprenditoriali potenzialmente interessati a realizzare investimenti nell’area di Brindisi.
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di gennaio 2025
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali.
Grazie alla collaborazione con partner come CINECA e BI-REX ospiteremo il corso gratuito "Supercalcolo per la trasformazione digitale" presso le nostre associative (secondo appuntamento: Bologna (6 febbraio). Il corso si propone di fornire alle aziende una visione completa e strategica dell'HPC, illustrando il suo potenziale attraverso esempi concreti di applicazioni reali in diversi settori.
Riunione Filiera Servizi Professionali - Mercoledì 12 febbraio 2025 con inizio alle ore 16.00
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie