Study in Action arricchisce l'offerta formativa con nuovi contenuti dedicati alle competenze organizzative
Primo incontro tra le Parti per il rinnovo del CCNL
Incontro tra Federmeccanica, Assistal e Fim, Fiom e Uilm.
Iscrizioni aperte fino al 21 febbraio al percorso gratuito IFTS " Tecnico per installazione, manutenzione e assistenza tecnica di sistemi terapeutici per la salute".
L'Agenzia delle entrate ha approvato i modelli da utilizzare per le comunicazioni relative al credito di imposta per investimenti nella Zes Unica effettuati dal 1° gennaio 2025 ed il 15 novembre 2025.
Aggiornate da ACN le domande frequenti in merito alla direttiva NIS (Network and Information Security), recepita con il DLGS 138/2024 ed entrata in vigore il 16 ottobre 2024.
Il 31 dicembre 2024 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 209/2024, che introduce disposizioni integrative e correttive al Codice dei Contratti Pubblici. Tra le principali novità, il decreto modifica i requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico professionale, richiesti - quali informazioni qualificanti - agli Operatori Economici (OE) in fase di abilitazione ai Mercati telematici MEPA e SDAPA.
Il Gestore Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato l'aggiornamento del Bando Energy Release 2.0, che proroga il termine per la presentazione della manifestazione di interesse al 3 marzo 2025, amplia il perimetro dei soggetti ammissibili e incrementa il quantitativo di energia assegnabile.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie