Federturismo comunica i valori della paga base determinati dall'Accordo di rinnovo contrattuale 21 dicembre 2024
L'ISTAT ha aggiornato, a decorrere dall'1/1/2025, i codici ATECO con lo scopo di dettagliare a livello nazionale i contenuti espressi nella classificazione europea delle attività economiche NACE Rev. 2.1.
Grazie alla collaborazione con partner come CINECA e BI-REX ospiteremo il corso gratuito "Supercalcolo per la trasformazione digitale" presso le nostre associative sedi di Modena (29 gennaio 2025) e Bologna (6 febbraio). Il corso si propone di fornire alle aziende una visione completa e strategica dell'HPC, illustrando il suo potenziale attraverso esempi concreti di applicazioni reali in diversi settori.
L'Azienda Casa Emilia-Romagna della Provincia di Bologna (ACER Bologna) ha pubblicato un avviso per la selezione dei conduttori di alloggi da destinare alla raccolta di candidature per la locazione di n° 33 alloggi di proprietà del gruppo ACER, nel lotto denominato “G”, via John Cage nel Quartiere Navile di Bologna, con contratto di edilizia agevolata in locazione permanente e a canone calmierato.
Un servizio a supporto delle imprese in preparazione agli obblighi legati alla CSRD
Diritti d'Autore - Compensi SIAE 2025 - Termine di pagamento: 28 febbraio 2025
L’Innovation Fund è uno dei maggiori programmi di finanziamento al mondo per la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio. Il bando 2024/2025 include:
- General decarbonisation: per l'innovazione nelle tecnologie e nei processi, la cattura e stoccaggio del carbonio delle aziende dei settori ETS
- Clean-tech manufacturing: aumento della capacità produttiva di componentistica per idrogeno, rinnovabili o stoccaggio
- Pilot projects: per tecnologie altamente innovative e dirompenti per la deep decarbonisation
- Batteries - Manufacturing of electric vehicles battery cells
- Bando d'asta per la produzione di idrogeno di origine non biologica (RFNBO)
Previsto l'aumento dell'importo per il finanziamento del Fondo Sanitario Integrativo.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie