Il bando mira a finanziare fino a 12 progetti che rispondano ad una serie di sfide prestabilite nel campo della robotica
In conseguenza agli eventi alluvionali del maggio 2023, il Commissario Straordinario ha adottato l’Ordinanza n. 36/2024 che disciplina le modalità attuative, organizzative e procedurali dell’accesso ai finanziamenti agevolati mediante credito di imposta.
Il bando supporta PMI appartenenti ai settori tessile, aerospaziale, costruzioni e advanced manufacturing
Nel terzo trimestre del 2024 la complessità del contesto generale presenta elementi di elevata incertezza con ripercussioni negative sull’attività industriale delle principali economie europee. In questo contesto, "i risultati della nostra consueta indagine trimestrale evidenziano un marcato peggioramento della congiuntura settoriale con picchi negativi superati solo nella fase più critica della pandemia"
Unioncamere, sentito il parere del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha confermato la sospensione dell'operatività del Registro dei Titolari effettivi a seguito del pronunciamento del Consiglio di Stato con le ordinanze del 15 ottobre 2024.
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il Decreto ministeriale recante termini e modalità per la presentazione della proposta di ammissione di un settore o sottosettore al regime di agevolazioni per le imprese energivore.
Le OO.SS. Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil hanno formalmente comunicato a Sistema Moda Italia lo scioglimento della riserva..
Pubblicato dal Comune di Bologna l'Avviso Pubblico per la partecipazione delle aziende al progetto "“BIKE TO WORK – fase 2” anno 2024,a favore dell'utilizzo della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente. L'accesso al finanziamento è riservato alle aziende che hanno sede nel comune di Bologna che abbiano ottemperato a specifici adempimenti.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie