A livello territoriale FIM, FIOM e UILM di Bologna hanno dichiarato il blocco dello straordibario, della flessibilità e 8 ore di sciopero da attuare nella settimana
dal 9 dicembre 2024 al 14 dicembre 2024 - 2 ore ;
dal 15 dicembre 2024 al 10 gennaio 2025 - 4 ore nelle aziende con RSU, mentre nelle aziende prive di RSU 2 ore il 18 dicembre 2024 e 2 ore l'8 gennaio 2025;
dal 13 gennaio 2025 al 15 gennaio 2025 - 2 ore.
CCNL Orafi e Argentieri - Minimi retributivi e adeguamento contribuzione aziendale al Fondo Cometa dal 1° dicembre 2024
FIM, FIOM e UILM di Ferrara hanno dichiarato il blocco dello straordibario, della flessibilità e 2 ore di sciopero a fine turno o giornata lavorativa da attuare il
06/12/2024;
09/12/2024;
13/12/2024;
10/01/2025.
Fondimpresa: prorogate fino al 28 giugno 2025 le operazioni di storno delle risorse del conto formazione
Vi segnaliamo le offerte relative a ceste, omaggi, gadget, servizi di ristorazione e ogni altra proposta natalizia che abbiamo ricevuto alla data del 2 dicembre 2024
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), con la Determinazione 38565/2024 del Direttore Generale, ha stabilito stabilito le modalità, termini e procedimenti per la registrazione e l’interazione dei soggetti in perimetro NIS tramite la nuova piattaforma digitale, accessibile dal 1 dicembre 2024 dal Portale ACN.
L'avviso di prossima uscita permetterà di finanziare il costo del lavoro del personale aziendale, coinvolto in percorsi di accrescimento delle competenze, a seguito di accordi di rimodulazione dell’orario di lavoro, sottoscritti con le rappresentanze sindacali.
Corresponsione dell'elemento perequativo con la retribuzione di dicembre 2024
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie