Le FAQ della Commissione dell'11 dicembre 2024 introducono indicazioni sulla "due diligence rafforzata" per le aziende che vendono, forniscono, trasferiscono o esportano "prodotti comuni ad alta priorità", elencati nell'Allegato XL del Regolamento 833/2014. Tali aziende sono tenute ad adottare misure adeguate, proporzionate alla loro natura e dimensione, per individuare e valutare i rischi connessi all'esportazione in Russia o all'utilizzo in Russia di questi beni o tecnologie. Inoltre, devono garantire che tali valutazioni dei rischi siano debitamente documentate e costantemente aggiornate.
L'Energy Release 2.0 è un meccanismo finalizzato a favorire l'installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili realizzata da clienti finali energivori. Il Gestore Servizi Energetici (GSE), quindi, ha pubblicato il Bando per l'assegnazione dell'energia elettrica nella sua disponibilità.
Il bando finanzia progetti in partenariato che promuovano l'interazione uomo-macchina in ambito industriale
Dal 1° gennaio 2025 entrano in vigore dei miglioramenti alle prestazioni erogate dal FASCHIM ai dipendenti iscritti e ai loro familiari.
La Library di Unimpiego è un progetto che ha l'obiettivo di raccogliere e offrire le più significative considerazioni ed esperienze sulle principali tematiche di interesse delle risorse umane.
Il 4 dicembre u.s. il Consiglio UE ha raggiunto un accordo provvisorio con il Parlamento europeo sulla proposta di modifica mirata del Regolamento UE sulla Deforestazione (EUDR), posticipandone la data di applicazione di 12 mesi.
Nella sezione Supporto del portale RENTRI, alla voce “Procedure di Utilizzo”, sono disponibili due video tutorial dedicati ai seguenti argomenti: "Vidimazione e compilazione del FIR" e "Gestione della copia completa del FIR".
In vista della chiusura del periodo d'imposta, si fornisce una guida riassuntiva relativa alla maxi deduzione per le nuove assunzioni a tempo indeterminato, effettuate nel corso del 2024.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie