La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un bando dedicato a PMI, singolarmente o in aggregazione, che consente di ottenere contributi a fondo perduto, fino al 70%, per percorsi di internazionalizzazione volti a rafforzare la loro presenza all’estero. Presentazione domande dalle 12.00 del 13 gennaio 2025 fino alle ore 16.00 del 13 febbraio 2025
L'iniziativa mira a costruire una mappatura della situazione delle PMI manifatturiere dell'Europa centrale in materia di decarbonizzazione.
Bando per l’assegnazione di incentivi a imprese giovanili e sostenibili 2024
Sono disponibili le FAQ sul credito d’imposta Piano Transizione 5.0 aggiornate in data 2 novembre 2024. Le FAQ relative al Piano Transizione 5.0 riguardano le caratteristiche generali del Piano, la procedura per l’accesso all’agevolazione, i beni materiali e immateriali agevolabili, il calcolo del risparmio energetico, la determinazione dell’importo del credito d’imposta, gli impianti per l'autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, la formazione, la cumulabilità delle agevolazioni, i controlli e le verifiche.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali.
L'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale ha realizzato una Guida che riassume la normativa che disciplina il credito d'imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative.
Viene inoltre approfondita la possibilità per le imprese di richiedere una certificazione relativa alla qualificazione delle attività svolte per il credito d’imposta per ricerca, sviluppo e innovazione, utile strumento di tutela per le imprese di fronte al rischio di eventuali contestazioni.
Infine, si analizza la procedura di riversamento spontaneo prevista per il credito in commento.
Sono disponibili le slides del webinar: La riforma delle sanzioni amministrative tributarie in vigore dal 1° settembre. Novità e casistiche operative del 24 ottobre 2024
Il bando mira a sostenere fino a 10 PMI manifatturiere europee nell'implementazione di progetti innovativi che utilizzino l'IA e i concetti dell'Industria 5.0 per il miglioramento di prodotti e processi industriali
La partita decisiva si gioca sull’equilibrio tra finanza e talento
Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Aziende USL di Bologna ETS presenta il Bellaria Research Center: una spazio di ricerca avanzata dove neuroscienze, tecnologie, bioingegneria e intelligenza artificiale incontrano la cura.
Un’occasione per le imprese associate di conoscere un progetto che unisce scienza e impatto sociale.
ISCRIVITI QUI e partecipa all'evento gratuito.