Confindustria Emilia ospiterà il 30 maggio prossimo la prima tappa del roadshow organizzato da INAIL ed ANIMA che ha lo scopo di illustrare i contenuti fondamentale della pubblicazione “Scaffalature porta pallet - Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione” recentemente edita da INAIL e sviluppata nell’ambito dell’Accordo di collaborazione tra l’istituto ed ANIMA.
Il Comune di Bologna ha previsto il rinnovo del progetto "BIKE TO WORK – fase 2" per l'annualità 2024 a favore dei dipendenti di aziende che abbiano un accordo di Mobility Management e previa trasmissione della manifestazione di interesse entro il 15 giugno 2024.
Sono disponibili per il download i video e le slides presentate durante l'incontro "Intelligenza in movimento: rivoluzionare la logistica e la mobilità con l'AI italiana" - 8 aprile 2024 ore 16.00
Riunione di approfondimento organizzata dalla Filiera Mobilità e Logistica
In occasione dell'Anniversario della Liberazione, gli uffici di Confindustria Emilia Area Centro resteranno chiusi il giorno venerdì 26 aprile 2024. Riapriranno regolarmente lunedì 29 aprile.
Con la circolare 9/2024 vengono fornite istruzioni operative riguardo le procedure e modalità applicative per l’ottenimento e la gestione dello status di Operatore Economico Autorizzato. Ribadite l'importanza del rapporto di partenariato tra imprese e autorità doganale e l'importanza dei requisiti di cui devono essere in possesso le imprese richiedenti, tra cui la nomina di un responsabile delle questioni doganali, che dovrà intraprendere uno specifico percorso di formazione.
L'accordo prevede l’azzeramento del 100% dei dazi neozelandesi sulle importazioni di prodotti con origine preferenziale unionale. Entro 7 anni verrà eliminato anche il 98,5% dei dazi dell’UE sulle importazioni provenienti dalla Nuova Zelanda.
Date residue di luglio per Visite in azienda per migliorare la gestione dei processi LOGISTICI
A causa di un problema tecnico è stata inviata la Newsletter giornaliera priva di contenuti.
Scusandoci del disguido, stiamo provvedendo a rimandare la comunicazione corretta entro la giornata di oggi.
Ogni minuto di attesa è un cliente perso, ogni richiesta non gestita è fatturato mancato. Il 30 ottobre scoprirai tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale conversazionale: casi concreti di imprese del territorio che hanno risolto il collo di bottiglia del customer service con l'AI conversazionale e demo live.
ISCRIVITI ORA
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Con D.L. Infrastrutture, entrato in vigore a settembre, sono state introdotte significative novità in materia di autotrasporto, con particolare riferimento alla spinosa questione dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico e agli indennizzi dovuti ai trasportatori. Per approfondire il tema, Confindustria Emilia organizza un webinar il giorno mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 9:30.
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
Come le aziende stanno già usando l’Intelligenza Artificiale per velocizzare i processi e crescere
La partecipazione è gratuita. ISCRIVITI ORA