La Regione Emilia-Romagna sta lavorando per istituire sul proprio territorio una Zona Logistica Semplificata (ZLS) che metterà in relazione infrastrutture viarie e ferroviarie e aree produttive commerciali con il porto di Ravenna. Le Imprese interessate possono comunicare la propria manifestazione di interesse entro il 12 aprile.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante la WebConference "SECURITY: GESTIONE DELLA SICUREZZA E DIFESA DELLE AREE INDUSTRIALI svoltasi il 30 marzo scorso.
Riaperto il passaggio dal Tirolo senza test Covid e limitazioni all'entrata in Spagna dalla Francia
Confindustria Emilia prosegue nell'approfondimento del tema idrogeno con un secondo ciclo di tre incontri operativi, organizzati in collaborazione con l'Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile (AESS) e l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA).
Saranno presentati diversi progetti sull'idrogeno attualmente presenti in Europa e nel nostro territorio, saranno analizzati gli strumenti e i finanziamenti messi a disposizione delle Imprese per supportare i progetti e si farà il punto sullo stato delle diverse tecnologie e le prospettive di sviluppo a livello nazionale.
In occasione della Pasqua 2021, nella giornata di venerdì 2 aprile i nostri uffici rimarranno chiusi. Riapriranno regolarmente martedì 6 aprile 2021.
Il servizio di Rassegna Stampa proseguirà anche durante le festività, con la sola eccezione di lunedì 5 aprile, dato che in quella giornata i quotidiani non vengono pubblicati.
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri che si terranno nel mese di aprile, organizzati nell'ambito dell'iniziativa "Associati per Associati".
Con proprio decreto, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha disposto la sospensione dei divieti di circolazione per i veicoli adibiti al trasporto di cose, di massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 tonn., sulle strade extraurbane, nei giorni 28 marzo, 2, 3, 4, 5 e 6 aprile 2021, al fine di agevolare il sistema dei trasporti e i flussi di traffico.
Dall’ 8 marzo i produttori e i trasportatori di rifiuti possono, in alternativa al tradizionale formulario cartaceo da far vidimare, generare formulari già vidimati digitalmente.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Aziende USL di Bologna ETS presenta il Bellaria Research Center: una spazio di ricerca avanzata dove neuroscienze, tecnologie, bioingegneria e intelligenza artificiale incontrano la cura.
Un’occasione per le imprese associate di conoscere un progetto che unisce scienza e impatto sociale.
ISCRIVITI QUI e partecipa all'evento gratuito.
È possibile iscriversi al percorso formativo dedicato alle imprese che vogliono implementare processi d'automazione