Riprende la rilevazione dati, con l’aggiornamento del questionario Covid al 28 febbraio.
Vi saremmo grati se riusciste, entro il 10 marzo 2021 a compilare il questionario con la situazione relativa al 28 febbraio 2021.
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri che si terranno nel mese di marzo, organizzati nell'ambito dell'iniziativa "Associati per Associati".
Proroga delle limitazioni all’ingresso di viaggiatori provenienti dal Brasile. E' ammesso il rientro solo per chi abbia la residenza anagrafica in Italia o per casi eccezionali. Chi rientra dovrà sottoporsi a test prima della partenza e all’arrivo e all’isolamento fiduciario di quattordici giorni con ulteriore tampone finale.
Nuove disposizioni per il rientro in Italia dall'Austria per il contenimento della diffusione del virus con variante sudafricana.
I Certificati d'origine saranno a disposizione delle imprese
presso il nostro ufficio di Carpi a partire dalle
14:30 di ciascun giorno lavorativo
FOCUS IDROGENO: un ciclo di 3 incontri organizzato con l'obiettivo di illustrare le potenzialità e le tecnologie legate all'Idrogeno
Il MIT ha disposto la libera circolazione dei mezzi pesanti per le domeniche di febbraio per agevolare, a seguito dell’emergenza sanitaria in atto, il sistema dei trasporti e i flussi di traffico.
MIGLIORARE LA GESTIONE DEI PROCESSI LOGISTICI: incontri on-line one-to-one. DATE RESIDUE FEBBRAIO-MARZO 2021
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Aziende USL di Bologna ETS presenta il Bellaria Research Center: una spazio di ricerca avanzata dove neuroscienze, tecnologie, bioingegneria e intelligenza artificiale incontrano la cura.
Un’occasione per le imprese associate di conoscere un progetto che unisce scienza e impatto sociale.
ISCRIVITI QUI e partecipa all'evento gratuito.
È possibile iscriversi al percorso formativo dedicato alle imprese che vogliono implementare processi d'automazione