Sono disponibili per il download:
- le slides utilizzate durante il webinar "Origine NON preferenziale e made in: incontro di approfondimento” del 25 novembre 2020
- l'allegato 22-01 (RD 2446/2015) contenente le regole di lista relative all'origine non preferenziale
Sono nuovamente disponibili i kit
per eseguire il test nasofaringeo antigenico rapido.
Il dispositivo è identico a quelli oggetto della precedente fornitura: è marcato CE e registrato
presso il Ministero della Salute. La pagina in cui reperire tutte le informazioni ed effettuare la prenotazione è:
http://www.confindustriaemilia.it/tamponi-antigenici
E' necessario compilare e inviare il form on line entro le ore
18:00 di giovedì 26 novembre.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar "Origine preferenziale: incontro di approfondimento” - 23 novembre 2020 e la registrazione dell’evento al seguente link.
Abbiamo organizzato due webinar di approfondimento sul tema origine: 23 novembre “Origine preferenziale” e 25 novembre “Origine NON preferenziale o made in”.
Sono dedicati alle imprese che esportano e vogliono beneficiare degli accordi di libero scambio conclusi dall'Unione Europea con vari Paesi Esteri, alle imprese che devono richiedere l'emissione di certificati di origine, EUR 1, lo status di esportatore autorizzato o il numero di registrazione REX, ed ai loro fornitori, ai quali chiedono le dichiarazioni di origine preferenziale di lungo termine.
MIGLIORARE LA GESTIONE DEI PROCESSI LOGISTICI: incontri on-line one-to-one. ULTIME DATE 2020
Novità in materia di misure di contenimento a seguito della suddivisione delle regioni in zone gialle, arancioni e rosse. DPCM 3 novembre 2020.
Trasporti - CQC - Recupero formazione per assenze causa Covid
Aspetti applicativi della normativa sul calcolo della VGM, ovvero alla massa lorda certificata, tramite il metodo 2, ovvero la pesatura dei container -
Circolare n. 160/2020 del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Aziende USL di Bologna ETS presenta il Bellaria Research Center: una spazio di ricerca avanzata dove neuroscienze, tecnologie, bioingegneria e intelligenza artificiale incontrano la cura.
Un’occasione per le imprese associate di conoscere un progetto che unisce scienza e impatto sociale.
ISCRIVITI QUI e partecipa all'evento gratuito.
È possibile iscriversi al percorso formativo dedicato alle imprese che vogliono implementare processi d'automazione