Dalle 19 di giovedì 15 ottobre, potrà essere presentata la richiesta direttamente sulla piattaforma www.biketoworkmodena.it, inserendo i propri dati, compilando i questionari e prenotando il test sanitario. La possibilità di iscrizione terminerà alle ore 23 del 22 ottobre, salvo proroghe decise dall’Amministrazione Comunale di Modena.
Si riassumono le principali disposizioni per viaggi e trasferte all'estero, ai sensi del DPCM 13 ottobre 2020 (GU n. 243 del 13 ottobre 2020). Il decreto ha validità fino al 13 novembre.
Le indicazioni fornite sono utili all'organizzazione delle trasferte e dei viaggi di lavoro.
I Comuni di Bologna, Ferrara e Modena hanno pubblicato le nuove misure di limitazione del traffico nei centri abitati per i veicoli maggiormente inquinanti che sono in vigore dal 1 ottobre 2020 e fino al 10 gennaio 2021, dal lunedì al venerdì e nelle domeniche ecologiche, secondo le modalità già previste fino allo scorso mese di marzo.
L'Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility ha pubblicato la presentazione della Tavola Rotonda dell'evento "Carpooling aziendale: dati, incentivi e regole del gioco", tenutosi in data 23 settembre 2020, con la partecipazione del Ministero dell'Ambiente, Ministero dei Trasporti e di Confindustria Emilia Area Centro.
Al centro del dibattito segnaliamo una panoramica dei dati del settore sul territorio nazionale e su come implementare l'utilizzo della mobilità sostenibile sulla base di regole ed incentivi, anche attraverso la comparazione del modello italiano con quello di altri Paesi.
Trasporti e trasferte Covid 19 - Ordinanza del Ministero della Salute 2 settembre 2020 - Disposizioni per Francia, Bulgaria e Serbia
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri organizzati nell'ambito dell'iniziativa "Associati per Associati" che si terranno nel mese di ottobre.
Cliccando sul titolo dell’incontro avrete accesso al programma completo e al form di iscrizione.
La partecipazione agli incontri è gratuita.
Comune di Bologna - modifica orari accesso area T e stalli carico e scarico a pagamento
Continua la rilevazione dati, con l’aggiornamento del questionario covid al 31 agosto
Vi saremmo grati se riusciste, entro il 15 settembre a compilare il questionario con la situazione relativa al 31 agosto
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Aziende USL di Bologna ETS presenta il Bellaria Research Center: una spazio di ricerca avanzata dove neuroscienze, tecnologie, bioingegneria e intelligenza artificiale incontrano la cura.
Un’occasione per le imprese associate di conoscere un progetto che unisce scienza e impatto sociale.
ISCRIVITI QUI e partecipa all'evento gratuito.
È possibile iscriversi al percorso formativo dedicato alle imprese che vogliono implementare processi d'automazione