La legge di Bilancio 2023 in merito al regime fiscale agevolato dei premi di risultato ha ridotto dal 10% al 5% l'imposta sostitutiva all’Irpef e alle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate sotto forma di premi di produttività a seguito di accordi aziendali e territoriali che, tenuto conto del periodo congruo considerato, abbiano verificato l’incremento di uno degli obiettivi concordati.
Dal 1 gennaio 2023 decorrono gli aumenti economici previsti dal CCNL rinnovato lo scorso 24 novembre 2022
L’Elemento Retributivo Nazionale - ERN - assumerà dal 1°gennaio 2023 i nuovi valori previsti dal CCNL
Aumenti economici a seguito del rinnovo contrattuale del 26 novembre 2020
L'Istituto fornisce alle proprie sedi indicazioni operative per la corretta gestione delle domande di rateazione dei debiti contributivi in fase amministrativa.
Emanata una nuova Circolare Ministeriale che modifica le modalità di isolamento ed autosorveglianza alla luce delle disposizioni riportate nella L. 30/12/2022
L’INPS ha fornito chiarimenti riguardo la telematizzazione delle domande di rilascio del certificato di legislazione applicabile “documento portatile A1”
Scadenze a Gennaio 2023: Elemento di garanzia retributiva (E.g.r.) e Previdenza integrativa (Previmoda)
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie