Summer Camp gratuiti pensati per studentesse delle classi 3ª e 4ª delle scuole superiori, con focus su coding, ingegneria elettronica e bioinformatica.
Nuova funzione per individuare le posizioni dei lavoratori parasubordinati che non sono più obbligati al pagamento della relativa contribuzione presso la Gestione separata per superamento del massimale annuo.
Aggiornati i livelli reddituali in base alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo calcolata dall’ISTAT e i corrispondenti importi mensili dell'ANF per i nuclei familiari composti esclusivamente dai coniugi, dai fratelli, dalle sorelle e dai nipoti.
Pubblicato il nuovo regolamento EBM Salute.
Trasmissione del testo consolidato del Ccnl nella versione siglata con Federmanager.
Entro il 1° giugno 2025 le aziende devono mettere effettivamente a disposizione dei dipendenti 200,00 euro a titolo di flexible benefit dal momento che ai sensi dell’art. 2, Sez. terza, il CCNL 5 febbraio 2021, a decorrere dal 1 luglio 2024, è entrato in regime di ultrattività e, pertanto, continua a produrre gli stessi effetti così come definiti dalle rispettive norme contrattuali.
La variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati del mese di aprile 2025, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultata pari a + 1,7% (75% = + 1,275%); la variazione riferita allo stesso mese del biennio precedente è risultata pari a + 2,4% (75% = + 1,800%).
Entro il 28/06/2025 sarà effettuato lo storno delle risorse non utilizzate del conto formazione di Fondimpresa.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.