Continua la rilevazione dati, con l’aggiornamento del questionario covid al 31 maggio.
Per rendere sempre più efficace il nostro lavoro, abbiamo la necessità di informazioni puntuali e tempestive, per parlare alle istituzioni, alla comunità, alle rappresentanze del mondo del lavoro, per questo ti chiediamo di compilare nuovamente il questionario covid, che è stato in parte aggiornato con i nuovi provvedimenti e che ci consentirà di raccogliere i principali indicatori di quanto il virus abbia colpito le nostre persone, la diffusione/applicazione del protocollo sulle misure di contenimento e i principali indicatori di business.
L’INPS riconosce la possibilità di accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI da parte dei lavoratori che hanno cessato involontariamente il rapporto di lavoro con la causale di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, nonostante il divieto posto nell’articolo 46 del decreto Cura Italia, come modificato e integrato dall’articolo 80 del decreto Rilancio.
L’intesa consene ai clienti titolari di conto corrente Bancoposta e di carta prepagata Postepay Evolution, con accredito dello stipendio su conti e carte relative, di poter accedere anche all'anticipazione della Cassa in deroga gestita dalla Regione
La Library di Unimpiego, ha l'obiettivo di raccogliere ed offrire le più significative considerazioni ed esperienze sulle principali tematiche di interesse delle risorse umane.
Fino ad esaurimento delle risorse disponibili, e comunque non oltre le ore 12.00 del 31/12/2020 è possibile inviare all’Agenzia Regionale per il lavoro via posta elettronica certificata domanda del contributo, messo a disposizione con il Fondo Regionale per l’occupazione delle persone con disabilità per il sostegno dei costi di interventi sui luoghi di lavoro legati all’emergenza Covid-19 in favore della persona con disabilità.
Solo dalla conoscenza positiva, da parte del datore di lavoro, dell’avvenuto contagio decorrono i termini per la trasmissione telematica della denuncia di infortunio per infezione COVID-19 all’Istituto
Alla luce di quanto previsto dal decreto Rliancio (D.L. n. 34/2020) i versamenti dei contributi sospesi dovranno essere effettuati entro il 16 settembre in un unico pagamento o mediante 4 rate mensili di cui la prima sempre entro il 16 settembre. Al riguardo l'INPS ha fornito le istruzioni operative per la ripresa degli adempimenti e dei versamenti contributivi
E' in corso di adeguamento la procedura INPS per la presentazione delle domande