Entrato in vigore il decreto legge 101/2019 che mira a fornire una maggiore tutela economica e normativa ad alcune categorie di lavoratori, come i c.d. riders, i lavoratori disabili, i lavoratori socialmente utili e a salvaguardare i livelli occupazionali e il reddito dei lavoratori coinvolti in rilevanti crisi industriali.
Invito alla visita guidata alla mostra: “Ayrton Magico, l’anima oltre i limiti”
Si segnala il bando “#Conciliamo” che destinerà 74 milioni di euro per progetti di conciliazione famiglia-lavoro.
Resi operativi i criteri in base ai quali l'Istituto rimborserà le somme di quote di TFR indebitamente versate dalle aziende non tenute all'obbligo contributivo di finanziamento al Fondo di Tesoreria.
Dal 1 luglio 2019 l’assegno di incollocabilità erogato dall’INAIL ai lavoratori invalidi non in grado di rientrare nel mondo del lavoro, è pari a 262,06 euro
Entro il 31 ottobre 2019 dovranno essere presentate le domande per il conferimento delle decorazioni "Stelle al merito del lavoro"
Istruzioni INPS ai fini della compilazione dei flussi
In considerazione delle tante casistiche e delle segnalazioni pervenute all'INAIL, l’Istituto ha avviato un primo monitoraggio sul personale che svolge attività d’ufficio, ossia per le Posizioni Aassicurative Territoriali - PAT che dal 2019 presentano:
- la voce 0722 “inglobata” in un’altra voce inglobante,
oppure
- la voce 0722 coesistente con la voce 0723.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie