Il Ministero dell’Interno ha pubblicato il comunicato relativo alla determinazione delle festività ebraiche per l’anno 2020.
Dal 1° luglio 2019 viene innalzata all'1,80% l'aliquota a carico dell'azienda a favore di FONCER.
In questa newsletter viene proposto uno speciale focus su Camp Estivi per bambini e ragazzi e Welfare Aziendale
Monitoraggio dello sciopero di 8 ore, per l’intera giornata o turno di lavoro dei lavoratori dell'industria metalmeccanica
Le aziende dovranno valutare l’eventuale residuo ferie non godute e maturate nel 2017. Salvo diversa disposizione contrattuale, infatti, le ferie maturate nel corso di un anno andranno usufruite, dal lavoratore, nei 18 mesi successivi. In mancanza di tale utilizzo, il datore di lavoro deve versare la contribuzione dovuta su tale residuo, per poi procedere al recupero della stessa al momento del loro effettivo utilizzo. Il versamento sarà effettuato, con il modello F24 in scadenza nel mese di agosto 2019. Il tutto sarà esposto nel flusso UniEmens relativo alla mensilità di luglio mentre nel momento in cui il lavoratore usufruirà di tali ferie, si procederà a recuperare a credito il versamento già effettuato, esponendo i dati nel flusso UniEmens del mese interessato.
Il Ministero della Giustizia, con la Circolare del 31 maggio 2019, ha fornito informazioni e modelli ai propri uffici per ottemperare alla redazione della valutazione di impatto privacy (cd. DPIA). Il documento evidenzia che il titolare dovrà effettuare, anticipatamente, tale valutazione qualora il trattamento "può presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche" al fine di determinare l'origine, la natura, la particolarità e la gravità del rischio.
Sottoscritto il 4 giugno 2019 il verbale di incontro con i nuovi minimi tabellari, in vigore dal 1° giugno 2019, per l'industria orafa ed argentiera.
Il 29 maggio 2019 si è svolta l'Assemblea EBM, nel corso della quale sono state apportate le modifiche al Regolamento delle prestazioni EBM, entrate in vigore il 1 giugno 2019.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie