L’Istituto chiarisce le modalità di calcolo della NASpI in caso di assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione a causa della CIG a zero ore.
Il coefficiente del mese di novembre 2024, utile ai fini della rivalutazione del TFR maturato al 31.12.2023, risulta pari a 120,1.
Nel terzo trimestre del 2024 la complessità del contesto generale presenta elementi di elevata incertezza con ripercussioni negative sull’attività industriale delle principali economie europee. In questo contesto, "i risultati della nostra consueta indagine trimestrale evidenziano un marcato peggioramento della congiuntura settoriale con picchi negativi superati solo nella fase più critica della pandemia"
Rivalutazione dei crediti da lavoro in base all'epoca della loro maturazione
Norme in materia di lavoro, assistenza e protezione internazionale
Pubblicata la legge che recepisce le modifiche intervenute in materia di Bonus Natale
Dal 1° gennaio 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione Ateco 2025 che sostitusce l’attuale versione della classificazione ATECO 2007 aggiornata nel 2022
Le OO.SS. Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil hanno formalmente comunicato a Sistema Moda Italia lo scioglimento della riserva..