Con apposito decreto il Ministero del lavoro ha precisato quali sono i lavoratori "svantaggiati" e "molto svantaggiati" in conformità al Regolamento UE n. 651/2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno
Promozioni FARETE gennaio 2018. Le offerte per gli associati
Fondapi fornisce gli indirizzi operativi per lo svolgimento degli adempimenti aziendali nei confronti del Fondo, riepilogando le novità per il corrente anno.
Variazione di alcune aliquote contributive dal 2018.
Le imprese con più di 100 lavoratori, in presenza di processi di riorganizzazione o crisi particolarmente complessi possono ottenere, per gli anni 2018 e 2019, una proroga degli interventi di CIGS della durata di 12 mesi in caso di riorganizzazione e di 6 mesi in caso di crisi aziendale entro il limite complessivo di spesa di 100 milioni di euro per ciascuno anno.
L'INPS ha fornito le indicazioni utili al versamento del contributo per i licenziamenti effettuati a decorrere dal 1 gennaio 2018
Pubblicazione Documentazione Seminari sul Regolamento (UE) 679/2016 in materia di tutela della privacy (GDPR)
L'INPS fornisce istruzioniper la regolarizzazione degli adempimenti relativi al mese di gennaio 2018 nel caso in cui non si sia tenuto conto dei valori aggiornati
Per l'INPS il periodo di riferimento per la rilevanza dell'illecito penale di omesso versamento delle ritenute a carico del lavoratore è quello intercorrente tra il mese di dicembre dell'anno precedente all'annualità considerata (da versare entro il 16 gennaio) fino al mese di novembre dell'annualità considerata (da versare entro il 16 dicembre)
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
La nuova norma ISO 9001 si sta delineando, ad oggi è disponibile il DIS di luglio 2025 che ne traccia le evoluzioni. È un modello maturo che consolida la bontà del modello organizzativo insito nei sistemi qualità. Analizzeremo le novità interessanti che valorizzano gli aspetti del cambiamento climatico, l'introduzione delle nuove tecnologie e diversi aspetti che contribuiscono a notevoli miglioramenti organizzativi.
ISCRIVITI ORA