Fino al 3 novembre 2025, sarà disponibile nell’Area Riservata Azienda la procedura di selezione e attribuzione dei piani sanitari validi per l’anno 2026.
CGIL, USB e COBAS hanno proclamato uno sciopero generale nazionale di tutti i settori, pubblici e privati, per l’intera giornata del 3 ottobre 2025.
La legge delega disciplina l'utilizzo dell'intelligenza artificiale e include anche disposizioni specifiche in materia di lavoro
Erogazione della quarta tranche di aumento salariale
Indicazioni per le imprese: comprendere il nuovo disegno di legge sull'intelligenza artificiale
L’Istituto illustra le disposizioni in materia di sicurezza sociale contenute nell’Accordo.
Confinduistria ha predisposto una nota tecnica sull’articolo 4 del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73 (“DL Infrastrutture”), convertito con modificazioni nella legge 18 luglio 2025, n. 105, (GU 166/2025) che ha riformulato l’art. 6-bis del D.Lgs. 286/2005. Tale nota affronta le molteplici criticità emerse in sede applicativa della normativa e recepisce le indicazioni pervenute da diverse Associazioni del Sistema.
Il 25 settembre 2025 si è svolto il terzo e ultimo incontro tematico tra Federmeccanica e le OO.SS. per l’approfondimento delle parti normative.
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Dall’ analisi dei principali incidenti cyber resi noti lo scorso anno a livello globale, raccolti ed elaborati dal Rapporto CLUSIT 2025, il nostro Paese si contraddistingue per essere ancora tra i più colpiti a livello globale, come dimostra il significativo numero di incidenti subiti nel 2024. Confindustria Emilia, quindi, ha deciso di organizzare lunedì 27 ottobre un webinar in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena e di UNIMORE - Università di Modena e Reggio Emilia.
Incontro tematico proposto dalla Filiera Servizi Professionali
Adeguarsi alla NIS2 è solo l’inizio. Essere conformi non significa essere sicuri. Nel webinar analizzeremo approcci e casi reali per capire come passare dalla semplice compliance alla reale riduzione del rischio, e per costruire difese più efficaci e durature.
ISCRIVITI QUI
Terzo appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
Un incontro operativo: cosa cambia con l’obbligo delle polizze CAT NAT e come integrare strumenti assicurativi, finanziari e tecnici per mettere in sicurezza aziende e assicurarne la continuità operativa in coerenza con le buone pratiche ESG.
Casi concreti, soluzioni antisismiche Sismocell e impatti sui bilanci: il principio della doppia materialità.
ISCRIVITI ORA