Confinduistria ha predisposto una nota tecnica sull’articolo 4 del Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73 (“DL Infrastrutture”), convertito con modificazioni nella legge 18 luglio 2025, n. 105, (GU 166/2025) che ha riformulato l’art. 6-bis del D.Lgs. 286/2005. Tale nota affronta le molteplici criticità emerse in sede applicativa della normativa e recepisce le indicazioni pervenute da diverse Associazioni del Sistema.
Il 25 settembre 2025 si è svolto il terzo e ultimo incontro tematico tra Federmeccanica e le OO.SS. per l’approfondimento delle parti normative.
Le aziende interessate sono invitate ad aderire al progetto entro il 30 settembre 2025
I corsi di ottobre della scuola di formazione di Confindustria Emilia Area Centro.
Il 17 settembre scorso si è svolto un nuovo incontro per il rinnovo del CCNL Cartai Cartotecnici
Opportunità di formare gli studenti dell’Istituto Professionale Belluzzi Fioravanti e di inserirli in azienda al termine del percorso di studio.
In data 18 settembre 2025 si è tenuto il secondo dei tre incontri tematici indicati nella riunione per la trattativa dello scorso luglio.
Aggiornati, con decorrenza dal 1° gennaio 2025, i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi da variare secondo la rivalutazione delle rendite.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
La nuova norma ISO 9001 si sta delineando, ad oggi è disponibile il DIS di luglio 2025 che ne traccia le evoluzioni. È un modello maturo che consolida la bontà del modello organizzativo insito nei sistemi qualità. Analizzeremo le novità interessanti che valorizzano gli aspetti del cambiamento climatico, l'introduzione delle nuove tecnologie e diversi aspetti che contribuiscono a notevoli miglioramenti organizzativi.
ISCRIVITI ORA