Il coefficiente del mese di agosto 2025, utile ai fini della rivalutazione del TFR maturato al 31.12.2024, risulta pari a 121,8 .
Le aziende interessate possono candidare i propri progetti di sostenibilità ambientale, sociale e/o di governance
Sonio stati previste delle restrizioni veicolari sulla S.S. "Porrettana" per consentire gli interventi post alluvione del maggio 2023 in prossimità del ponte “dell’Oggiola” tra il km 70+350 circa ed il km 70+850 circa. I lavori verranno eseguiti per tratte ed in due fasi. La prima fase, dal 29/09/2025 al 23/12/2025, e la seconda fase dal 2/03/2026 al 3/5/2026.
Previsto l'aumento dei minimi tabellari a settembre 2025
Rivalutazione dei crediti da lavoro in base all'epoca della loro maturazione
E' disponibile sul sito web dell’Associazione la nuova "Guida pratica a forme flessibili nel lavoro" aggiornata a settembre 2025
In data 11 settembre 2025 si è tenuto il primo dei tre incontro tematici.
Dal 12 settembre 2025 è pienamente applicabile sul territorio comunitario il Regolamento (UE) 2023/2854 più noto come Data Act. Il provvedimento rappresenta uno degli strumenti centrali della strategia europea in materia di dati e introduce regole armonizzate sull'accesso equo ai dati e sul loro utilizzo, con applicazione trasversale a tutti i settori economici caratterizzati dalla produzione di dati tramite prodotti connessi e servizi digitali.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
La nuova norma ISO 9001 si sta delineando, ad oggi è disponibile il DIS di luglio 2025 che ne traccia le evoluzioni. È un modello maturo che consolida la bontà del modello organizzativo insito nei sistemi qualità. Analizzeremo le novità interessanti che valorizzano gli aspetti del cambiamento climatico, l'introduzione delle nuove tecnologie e diversi aspetti che contribuiscono a notevoli miglioramenti organizzativi.
ISCRIVITI ORA