Dal 12 settembre 2025 è pienamente applicabile sul territorio comunitario il Regolamento (UE) 2023/2854 più noto come Data Act. Il provvedimento rappresenta uno degli strumenti centrali della strategia europea in materia di dati e introduce regole armonizzate sull'accesso equo ai dati e sul loro utilizzo, con applicazione trasversale a tutti i settori economici caratterizzati dalla produzione di dati tramite prodotti connessi e servizi digitali.
Sono disponibili per il download
le slides utilizzate durante il Webinar "Adottare la Direttiva NIS 2 -
Cosa devono fare le imprese dopo il 31 luglio 2025: il terzo
approfondimento" .
L’Istituto rende note le istruzioni ai fini dell’assolvimento degli obblighi contributivi e della corretta esposizione nel flusso Uniemens dei lavoratori distaccati.
RISORSE UMANE. Diagnosi organizzativa finalizzata a ipotesi di miglioramento attraverso visite aziendali. RECALL
Sono disponibili le slides Farete 2025: Espandere la rete estera: come gestire agenti, procacciatori e distributori.
Sono disponibili le slides Farete 2025: Presenza societaria in Francia: strategia, controllo e operatività.
Sono disponibili le slides Farete 2025: Strumenti pratici per operare con successo nel mercato britannico.
Le Linee Guida NIS di ACN danno indicazioni ai soggetti NIS per dare attuazione alle misure di sicurezza di base e agli obblighi di notifica degli incidenti, in conformità alla Determinazione ACN n. 164179/2025
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie
Quarto appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
La nuova norma ISO 9001 si sta delineando, ad oggi è disponibile il DIS di luglio 2025 che ne traccia le evoluzioni. È un modello maturo che consolida la bontà del modello organizzativo insito nei sistemi qualità. Analizzeremo le novità interessanti che valorizzano gli aspetti del cambiamento climatico, l'introduzione delle nuove tecnologie e diversi aspetti che contribuiscono a notevoli miglioramenti organizzativi.
ISCRIVITI ORA