Agevolazioni nazionali per progetti di investimento collegati alla filiera dell'idrogeno rinnovabile
Quattro corsi su Green Competence e Big Data a partecipazione gratuita, destinati a giovani laureati, inclusi coloro che sono già impiegati nelle imprese
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar "Recupero Oli Vegetali Esausti da industria alimentare e da attività di ristorazione e alberghiera: il progetto di economia circolare HOVE " svoltosi il 20 novembre scorso, organizzato dalle Filiere Agroalimentare e Turismo e Cultura in collaborazione con HERA SPA.
È possibile prenotarsi ad uno degli appuntamenti scrivendo a innovazione@confindustriaemilia.it
Entro il 30 novembre 2023 le imprese che hanno effettuato investimenti agevolati con crediti d'imposta previsti dal Piano di Transizione 4.0 devono trasmettere al MiMiT (ex Mise) le comunicazioni dei dati e delle altre informazioni riguardanti l’applicazione dei crediti d’imposta.
Temi principali: riduzione emissione gas effetto serra, efficienza energetica e altre risorse, produzione energia da fonti rinnovabili, idrogeno rinnovabile, cogenerazione, riuso e riciclo rifiuti, produzione dispositivi utili per raggiungere zero emissioni e per estrarre o recuperare materie prime secondarie
È stato pubblicato il DPCM contenente le disposizioni attuative della disciplina che consente di certificare gli investimenti in R&S ai fini del relativo credito d’imposta. Per la piena operatività della procedura occorre attendere la pubblicazione di apposite Linee Guida e di un Decreto direttoriale, da emanare rispettivamente entro il 31 dicembre 2023 e il 17 febbraio 2024.
E' disponibile la registrazione del webinar: "Information security, Data Protection & Cybersecurity" al link sotto indicato
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Evento dedicato alle aziende costruttrici di macchinari che vogliono scoprire come integrare servizi digitali nei prodotti e creare nuove opportunità di business.
Iscriviti ora e partecipa in presenza.
Confindustria Emilia e Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) organizzano un incontro dedicato alle relazioni economiche internazionali della Cina, con un focus particolare sul Rapporto CER 2025 sul sistema energetico cinese e sulle opportunità per le aziende italiane nei settori delle energie rinnovabili. Interverranno il Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, esperti di relazioni economiche e politiche industriali e ascolteremo le testimonianze aziendali di Techboard e Modula, che racconteranno le loro esperienze sul mercato cinese.
Adeguarsi alla NIS2 è solo l’inizio. Essere conformi non significa essere sicuri. Nel webinar analizzeremo approcci e casi reali per capire come passare dalla semplice compliance alla reale riduzione del rischio, e per costruire difese più efficaci e durature.
ISCRIVITI QUI
Terzo appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
È possibile iscriversi al percorso formativo dedicato alle imprese che vogliono implementare processi d'automazione