Opportunità di adesione al piano formativo finanziato tramite l'avviso 1-2024 di Fondimpresa finalizzato ad accompagnare le imprese nell'adozione di metodi personalizzati di industrial analytics e manufacturing big data.
Sono disponibili le slides del webinar:"Le novità in materia di fiscalità internazionale" del 6 febbraio 2024.
Possibilità di realizzare corsi di formazione gratuiti a supporto dei processi di innovazione presso le imprese
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), d’intesa con la Regione Emilia-Romagna, sta per adottare un bando rivolto alle imprese ubicate nelle aree delle regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana alluvionate lo scorso maggio 2023. La misura non copre i costi dei beni danneggiati dall’alluvione, bensì finanzia nuove tipologie di investimento per le imprese ubicate in aree alluvionate a prescindere che siano state effettivamente danneggiate dalla calamità naturale.
E' disponibile la registrazione del webinar: "Novità Fiscali 2024" al link sotto elencato.
Il bando sostiene fino a 26 proposte per la realizzazione di esperimenti sull'infrastruttura 6G del progetto 6G-BRICKS incentrati sulle tematiche del metaverso e dell'Industria 4.0
Utilizzabile per tutto il 2024 il credito d’imposta per le imprese che investono in progetti di R&S nel settore dei semiconduttori.
Il bando vuole supportare PMI dei settori tessile, aerospaziale e delle costruzioni nella transizione green e digital e nell'innovazione sociale e di business
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Evento dedicato alle aziende costruttrici di macchinari che vogliono scoprire come integrare servizi digitali nei prodotti e creare nuove opportunità di business.
Iscriviti ora e partecipa in presenza.
Confindustria Emilia e Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) organizzano un incontro dedicato alle relazioni economiche internazionali della Cina, con un focus particolare sul Rapporto CER 2025 sul sistema energetico cinese e sulle opportunità per le aziende italiane nei settori delle energie rinnovabili. Interverranno il Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, esperti di relazioni economiche e politiche industriali, testimonianze aziendali di imprese con esperienza diretta sul mercato
Adeguarsi alla NIS2 è solo l’inizio. Essere conformi non significa essere sicuri. Nel webinar analizzeremo approcci e casi reali per capire come passare dalla semplice compliance alla reale riduzione del rischio, e per costruire difese più efficaci e durature.
ISCRIVITI QUI
Terzo appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
Migliora la resilienza e l’efficienza del tuo impianto con una gestione proattiva della qualità dell’energia elettrica. Riduci i rischi di fermo, proteggi gli asset critici e ottimizza i consumi.
Con le soluzioni e i servizi Schneider Electric, la manutenzione diventa valore.
La partecipazione è gratuita. ISCRIVITI ORA