Il bando mira a finanziare progetti che rispondano a specifiche challenges inerenti alla promozione di compositi a base di polimeri, compositi a matrice ceramica e leghe metalliche leggere nei settori automotive, aerospace/aeronautica, energy e buildings.
Il bando finanzia fino a 90.000 euro esperimenti di sviluppo ed implementazione di digital twin da parte di PMI e MidCap (imprese fino a 3.000 dipendenti) manifatturiere
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di dicembre 2022
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri "Associati per Associati" che si terranno nel mese di febbraio.
“Associati per Associati” è l’iniziativa con cui Confindustria Emilia Area Centro mira a favorire occasioni di incontro e scambio di buone pratiche offrendo agli associati l’opportunità di far conoscere la propria realtà industriale e condividere progetti ed esperienze, potendo usufruire di un supporto da parte dell'Associazione nell’organizzazione degli incontri.
Per maggiori informazioni potete scrivere un'e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Anche per l’ anno 2023 è stato messo a punto con UNI, l'Ente Italiano di Normazione, un servizio di consultazione on-line della raccolta completa delle norme UNI.
Pubblichiamo di seguito il calendario dei prossimi incontri "Associati per Associati".
“Associati per Associati” è l’iniziativa con cui Confindustria Emilia Area Centro mira a favorire occasioni di incontro e scambio di buone pratiche offrendo agli associati l’opportunità di far conoscere la propria realtà industriale e condividere progetti ed esperienze, potendo usufruire di un supporto da parte dell'Associazione nell’organizzazione degli incontri.
Per maggiori informazioni potete scrivere un'e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Vi informiamo che, durante il periodo natalizio, i nostri uffici resteranno chiusi da martedì 27 dicembre 2022 sino a lunedì 2 gennaio 2023. Gli uffici riapriranno regolarmente a partire dal 3 gennaio 2023.
Cogliamo l’occasione per porgerVi i nostri migliori Auguri per le prossime festività.
Al fine di orientare le aziende associate nell'utilizzo delle agevolazioni fiscali ad oggi disponibili, è disponibile una guida che riassume i principali crediti d'imposta destinati alle imprese.
La guida, aggiornata al mese di dicembre, è disponibile nella pagina della Library - Fisco e Diritto d'Impresa.
L'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale rimane a disposizione per approfondimenti.
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Evento dedicato alle aziende costruttrici di macchinari che vogliono scoprire come integrare servizi digitali nei prodotti e creare nuove opportunità di business.
Iscriviti ora e partecipa in presenza.
Confindustria Emilia e Centro Studi Eurasia Mediterraneo (CeSEM) organizzano un incontro dedicato alle relazioni economiche internazionali della Cina, con un focus particolare sul Rapporto CER 2025 sul sistema energetico cinese e sulle opportunità per le aziende italiane nei settori delle energie rinnovabili. Interverranno il Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, esperti di relazioni economiche e politiche industriali e ascolteremo le testimonianze aziendali di Techboard e Modula, che racconteranno le loro esperienze sul mercato cinese.
Adeguarsi alla NIS2 è solo l’inizio. Essere conformi non significa essere sicuri. Nel webinar analizzeremo approcci e casi reali per capire come passare dalla semplice compliance alla reale riduzione del rischio, e per costruire difese più efficaci e durature.
ISCRIVITI QUI
Terzo appuntamento di un ciclo di 5 seminari pensati per fornire a HR manager, dirigenti e responsabili di team spunti operativi per affrontare le sfide quotidiane della gestione delle risorse umane negli attuali contesti operativi.
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA