Chiusura Uffici sino al 6 gennaio 2020.
Pubblichiamo di seguito i programmi degli incontri Associati per Associati che si terranno nel mese di gennaio.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è gratuita previa iscrizione da effettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il seminario "La nuova norma UNI ISO 45001:2018 - Consigli pratici per la sua corretta applicazione" tenutosi il 12 dicembre 2019.
Spunti per approfondire
Il Regolamento Regionale 1/2017
proroga al 30 giugno 2020 il termine ultimo per la registrazione obbligatoria
degli impianti termici nel catasto regionale CRITER precedentemente previsto
per il 31 dicembre 2019.
Con la modifica apportata è stato
previsto un ulteriore periodo di 180 giorni oltre tale data (e quindi fino al
31 dicembre 2020) durante il quale è possibile regolarizzare la registrazione
dell’impianto nel Catasto CRITER senza incorrere nella sanzione prevista dalla
legge.
Si ricorda che la registrazione
dell’impianto è obbligatoria e l’eventuale inadempienza comporta
l’applicazione della sanzione amministrativa da 500 euro a 3.000 euro a carico
del responsabile dell’impianto.
Energia - Pagamenti energivore verso CSEA, da gennaio 2020 cambia il sistema
A causa di lavori di manutenzione al centralino, durante la mattinata di martedì 10 dicembre, le linee di telefonia fissa della sede di Ferrara non saranno utilizzabili. Invitiamo quindi gli Associati a contattare i collaboratori di Ferrara ai numeri di cellulare.
Rammentiamo che tutti i recapiti di telefonia mobile sono reperibili nella Guida ai Servizi sul portale.
Con Ordinanza Commissariale n. 32 del 03/12/2019 la Regione ha prorogato i termini per la conclusione delle pratiche SFINGE di cui all’art. 2 dell’Ordinanza n.57/2012 e ss.mm.ii.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
Il recente recepimento in Italia della direttiva NIS2, attraverso il Decreto Legislativo n.138/2024, introduce un nuovo quadro normativo per la cybersicurezza che coinvolge aziende di vari settori. Per i fornitori, questa evoluzione normativa rappresenta certamente una sfida, ma anche un'opportunità strategica: le aziende che sapranno distinguersi per l'eccellenza nella gestione della sicurezza informatica godranno di un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più attento ai rischi digitali.
La partecipazione al webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
Secondo appuntamento del percorso “Sostenibilità per PMI e
imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della
gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e
orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi
temi
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA