Il Comune di Modena è in procinto di avviare le prime fasi della progressiva trasformazione dei servizi ambientali che porterà la città ad avere un nuovo servizio di raccolta dei rifiuti. HERA, quindi, sta iniziando un’attività di ascolto e supporto tecnico dedicata alle attività produttive.
L'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha stabilito, con propria delibera, che il modello di formulario per il trasporto dei rifiuti derivanti dallo spurgo di fosse settiche e dalla pulizia manutentiva delle reti fognarie entrerà in vigore il 1° luglio 2022 e non, come previsto inizialmente il 30 aprile prossimo.
Missione di aziende statunitensi fornitrici di tecnologie innovative interessate a entrare nel mercato del Sud Europa e per questo in cerca di partner commerciali. Settori di appartenenza: Information and Communication Technology (ICT), inclusi cybersecurity, smart city, artificial intelligence e cloud computing; Energia; Tecnologie ambientali; Tecnologie per la sicurezza. Incontri b2b a Milano il 16 e il 17 maggio 2022.
Sono online nel portale INAIL gli elenchi definitivi in ordine cronologico delle domande, divisi per regione e per asse di finanziamento.
Il Ministero della Salute ha pubblicato le nuove "Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali". Il documento individua i principi di carattere generale per contrastare la diffusione del contagio, fermi restando i protocolli vigenti e gli obblighi di verifica del possesso della certificazione verde COVID-19 previsti dalla normativa vigente.
ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha pubblicato l'aggiornamento 4.0 delle Linee Guida Marchio UKCA 4.0.
UKCA (UK Conformity Assessed) è il nuovo marchio di prodotto utilizzato per le merci immesse sul mercato in Gran
Bretagna (Inghilterra, Galles e Scozia) a fronte della uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.
Dal 1° gennaio 2023, come noto, per la maggior parte dei prodotti (per i dispositivi
medici il termine è il 1° luglio 2023) sarà necessario utilizzare il marchio UKCA.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar "Nuova etichettatura ambientale degli imballaggi: come rispettare i nuovi obblighi e garantire la sostenibilità" svoltosi il 7 aprile scorso.
Si riporta, inoltre, il link al sito web del CONAI illustrato durante l'incontro:
https://www.etichetta-conai.com/
dove potrete trovare tutti gli strumenti predisposti dal CONAI a supporto delle Imprese per l'etichettatura ambientale degli imballaggi.
Sul sito di Confindustria Emilia, nella sezione Coronavirus / Manuali, è disponibile la nuova release del Manuale operativo Covid ad uso delle aziende, aggiornato in seguito all'entrata in vigore del D.L. 24/2022.
Il manuale fornisce indicazioni cogenti e suggerimenti per la gestione del rischio Covid nelle imprese, alla luce del nuovo quadro normativo ed epidemiologico.
Il documento è reperibile al seguente link: https://www.confindustriaemilia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/91670
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
Il recente recepimento in Italia della direttiva NIS2, attraverso il Decreto Legislativo n.138/2024, introduce un nuovo quadro normativo per la cybersicurezza che coinvolge aziende di vari settori. Per i fornitori, questa evoluzione normativa rappresenta certamente una sfida, ma anche un'opportunità strategica: le aziende che sapranno distinguersi per l'eccellenza nella gestione della sicurezza informatica godranno di un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più attento ai rischi digitali.
La partecipazione al webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
Secondo appuntamento del percorso “Sostenibilità per PMI e
imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della
gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e
orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi
temi
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA