È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. Decreto Energia con l'intento di attenuare gli effetti dovuti dall'aumento dei prezzi energetici.
In particolare, il legislatore ha confermato l’applicazione dell’IVA al 5% per le somministrazioni di gas metano, il credito d’imposta per le imprese energivore e ha previsto i nuovi crediti per le imprese gasivore e del settore autotrasporti.
Sono disponibili per il download le slides illustrate durante il "Webinar: 13 giorni dopo l’invasione dell’Ucraina. La situazione delle sanzioni. Consigli per le imprese" del 9 marzo 2022.
Viene previsto un contributo straordinario a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti, sotto forma di credito di imposta, alle imprese a forte consumo di energia elettrica.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 393 del 1 marzo 2022, con la quale ha ulteriormente ampliato le FAQ in materia di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali come previsto dall’articolo 14 del TU in materia di salute e sicurezza dal D.L. n. 146/2021 (cd. decreto fiscale).
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il Webinar "Caro Energia nell'industria: come mitigarne gli effetti nel breve periodo" svoltosi il 24 febbraio scorso.
Dal 1 marzo è possibile entrare/rientrare in Italia, senza quarantena, esibendo un green pass valido o un certificato equivalente.
L'Ente Italiano di Normazione (UNI) e Confindustria Emilia hanno pubblicato la nuova Prassi di Riferimento che delinea un percorso per la qualificazione dei profili professionali che si occuperanno di Travel Security. Il documento consente di assolvere gli obblighi di Duty of Care, ossia la responsabilità in capo alle aziende di tutelare le risorse umane fornendo loro la massima protezione da minacce e pericoli che possono insorgere durante i viaggi e le trasferte aziendali.
La conversione in legge del c.d. "Decreto Milleproroghe" prolunga di altri dodici mesi la sospensione dell’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi posticipando l'obbligo dal 1° gennaio 2022 al 1° gennaio 2023.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
Il recente recepimento in Italia della direttiva NIS2, attraverso il Decreto Legislativo n.138/2024, introduce un nuovo quadro normativo per la cybersicurezza che coinvolge aziende di vari settori. Per i fornitori, questa evoluzione normativa rappresenta certamente una sfida, ma anche un'opportunità strategica: le aziende che sapranno distinguersi per l'eccellenza nella gestione della sicurezza informatica godranno di un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più attento ai rischi digitali.
La partecipazione al webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
Secondo appuntamento del percorso “Sostenibilità per PMI e
imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della
gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e
orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi
temi
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA