Fino al prossimo 10 giugno il Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospiterà una mostra sull'arte italiana di fine Ottocento. La mostra, a cura di Chiara Vorrasi, Fernando Mazzocca, Maria Grazia Messina, si propone di indagare per la prima volta la poetica degli stati d’animo e con essa uno dei fondamentali apporti del nostro Paese all’arte moderna. Opere manifesto quali Ave Maria a trasbordo di Giovanni Segantini, la Maternità di Gaetano Previati, il trittico degli Stati d’animo di Umberto Boccioni condurranno i visitatori in un viaggio nei territori dello spirito.
La Galleria Estense di Modena apre la stagione espositiva 2018 con un’iniziativa di grande raffinatezza che attinge dal grande patrimonio delle sue collezioni conservate in deposito. Dal 17 febbraio al 13 maggio 2018, si tiene "Da Correggio a Guercino. Capolavori su carta della collezione dei duchi d’Este", una mostra che presenta una selezione di disegni di autori quali Correggio, Lelio Orsi, Ludovico, Annibale e Agostino Carracci, lo Scarsellino, Guido Reni e Guercino.
“Revolutija, da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky. Capolavori dal Museo di Stato Russo di San Pietroburgo” è la mostra che il Mambo di Bologna ospiterà fino al 13 maggio 2018. Oltre 70 opere racconteranno gli stili e le dinamiche di sviluppo delle avanguardie russe di inizio Novecento. A latere dell’esposizione, in tutto il capolugo petroniano, si svilupperà un ricco programma a cui prenderanno parte l’università e le principali istituzioni culturali cittadine.
Accende i motori la settima edizione de "La Ceramica e il Progetto", il concorso di architettura organizzato da Confindustria Ceramica e Cersaie per premiare e dare visibilità alle migliori architetture realizzate con piastrelle di ceramica italiana. Sul sito web è possibile scaricare il bando del concorso e compilare il modulo per l'iscrizione online: la scadenza è il 10 maggio 2018.
È l’artista Rodrigo Hernandez il vincitore dell’edizione 2018 del premio #ContemporaryYoung promosso dal gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia. L’opera vincitrice è “Small Spaceman” ed è stata scelta da una giuria presieduta dall’artista Carlo Valsecchi.