Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
ARGOMENTO:

Eventi

Manila Grace sarà sponsor ufficiale del 75° Festival internazionale del cinema di Venezia. Il brand di abbigliamento femminile di proprietà del gruppo Antress industry rinsalda il suo legame con la settima arte rivestendo per la prima volta il ruolo di sponsor. "Il cinema", affermano dalla maison carpigiana, "racconta nuove storie, che servono alle persone per potersi immaginare, sognare, riflettere. Nel cinema si trovano le emozioni di tutti e i nostri desideri di essere altrove, di indossare i panni di altri protagonisti".

Il 18 e 19 luglio gli operatori esteri incontreranno le aziende del settore abbigliamento donna, intimo, moda, mare e accessori a Carpi, presso il nuovo Carpi Fashion System Center, avendo così la possibilità di vedere e toccare con mano le collezioni Primavera/Estate 2019 e flash Autunno/Inverno 2018/19 delle imprese e di avviare in tal modo nuovi, importanti contatti

Regenesi, azienda italiana che è stata fra le prime a occuparsi di economia circolare, realizzando collezioni di accessori moda e oggetti di design costruiti sui valori della sostenibilità, sarà fra i protagonisti dell’incontro "Design, innovazione, circolarità. Il design come strumento chiave dell'innovazione e della transizione ad un modello circolare", previsto giovedì 12 luglio all’interno del calendario Eventi del Festival dei Due Mondi.

L’azienda bolognese si è aggiudicata, in qualità di mandataria, la gara del Ministero della Giustizia per la manutenzione del Processo civile telematico che ora si estenderà ai giudici di pace. Net Service fornirà per 60 mesi i servizi di sviluppo e correlati, come ad esempio il centro di competenza, il database per il riuso, i servizi specialistici a supporto, la manutenzione e il passaggio di know-how. La gara europea, del valore di oltre 21 milioni di euro, è in parte finanziata nel quadro del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale Fse-Fesr 2014-2020.

ARGOMENTI

Da venerdì 14 a domenica 16 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo quasi 200 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre, concerti, spettacoli e cene filosofiche. Tra i protagonisti Bodei, Bianchi, Cacciari, Galimberti, Marzano, Massini, Pagnoncelli, Recalcati, Severino, Vegetti Finzi, Augé, Eilenberger, Nida-Rumelin, Sloterdijk, Sperber.

Dal 6 al 15 luglio, torna a Palazzo di Varignana, il resort di lusso adagiato sulle colline bolognesi, Varignana Music Festival, il festival estivo di musica classica giunto al suo quinto anno di programmazione con la direzione artistica di Musica Insieme. Dieci giorni di festival che sono anche l’occasione per un soggiorno dedicato al proprio benessere.

Giovedì 6 settembre si svolgerà a Bologna la seconda edizione della Borsa del Turismo Industriale (BTI). La visita a musei aziendali e a siti di archeologia industriale, unita alla possibilità di visita alle imprese produttive, rappresenta un nuovo approccio culturale che arricchisce la gamma di offerta turistica portando il turista a contatto diretto con imprese e prodotti, valorizzando la conoscenza della storia produttiva e della cultura industriale di ciascun territorio.

Meno di un mese alla decima edizione del World Ducati Week che animerà la riviera romagnola e il Misano World Circuit “Marco Simoncelli”. Dal 20 al 22 luglio saranno migliaia i ducatisti a celebrare la passione per le mitiche “Rosse di Borgo Panigale”. Un concentrato di eventi, feste, parate in moto, spettacoli, concerti e gare in pista con i piloti Ducati Moto Gp e Superbike di oggi e di ieri. Un mix perfetto di divertimento, senso di appartenenza alla community, il mondo racing e, su tutto, la forza coinvolgente ed aggregante del marchio: il WDW 2018 è pronto a dare spettacolo.

ARGOMENTI

Giovedì mattina alle ore 11, nella Sala del Sinodo di Palazzo Arcivescovile di Ferrara si terrà la presentazione ufficiale del progetto 'telone parlante' che verrà installato sulla facciata del Duomo per coprire il cantiere avviato dopo il terremoto del 2012. L’iniziativa promossa dal Resto del Carlino in collaborazione con l’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio si è concretizzata grazie all’apporto decisivo di Confindustria Emilia. Per l'associazione saranno presenti il presidente Alberto Vacchi e il vicepresidente Riccardo Maiarelli.

Tavola Della Signoria annuncia la rinnovata collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna per la rassegna musicale “Comunale Music Terrace 2018”

Bio-on, attiva nel settore della bioplastica di alta qualità e quotata all’AIM su Borsa Italiana, ha inaugurato il primo e unico impianto al mondo progettato per produrre bioplastiche speciali PHAs, naturali e biodegradabili al 100%, per nicchie merceologiche avanzate ad alto valore aggiunto come le microscopiche perline destinate al settore cosmetico

La cerimonia di premiazione si è svolta presso gli Studi Rai Auditorium del Foro Italico a Roma alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A ritirare il premio a nome dell’azienda erano presenti Danilo Montecchi Ceo di Transmec Group e Franca Scagliarini HR Manager Transmec Italia.



Si è concluso sabato 26 maggio il primo anno accademicodella Crit Innovation Academy con un evento fuori dal comune. 60 studenti dell'Iis Corni di Modena e dell'Iis Levi di Vignola si sono sfidati nella sede di TecEurolab a colpi di creatività e tecnologia. Tema della sfida "Costruisci la tua fabbrica intelligente".

È stato un momento importante quello che ha vissuto sabato scorso l’Aeroporto Paolucci di Pavullo. Alla presenza di Stefano Bonaccini, governatore della Regione Emilia Romagna, di Maria Costi, vicepresidente della Provincia di Modena, di Roberto Vergari, direttore centrale vigilanza tecnica di Enac e di Tiziana Ferrari, direttore generale di Confindustria Emilia, è stato inaugurato il nuovo hangar ed è stato presentato il nuovo servizio notturno di emergenza con elisoccorso. Gran parte delle risorse per la realizzazione dell’opera, oltre 300 mila euro, sono state donate all’Aereo Club Pavullo dall'azienda Vis Hydraulics.

ARGOMENTI

Unimore laureerà Horacio Pagani, fondatore e Chief Designer di Pagani Automobili. All’imprenditore di San Cesario, di origini argentine, l’ateneo emiliano che ormai si è caratterizzato come polo di eccellenza di ricerca e formazione nell’ambito dell’Automotive, conferirà su proposta del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” la laurea magistrale honoris causa in Ingegneria del Veicolo.

ARGOMENTI

La notta perfetta è arrivata: la Baltur ha avuto la meglio sugli avversari del San Severo e al Palaterme di Montecatini, davanti a una marea di oltre mille tifosi biancorossi giunti da Cento, ha festeggiato la prima storica promozione in serie A2, attesa da ben 18 anni. Merito di questo successo è anche del presidente Gianni Fava arrivato sulla tolda di comando solo due anni fa: «Il basket mi ha fatto scoprire un nuovo mondo, magnifico. È uno sport difficile, però entusiasmante. Man mano che lo vivo ne capisco sempre di più. E so che le partite non sono mai finite: sabato in finale con San Severo sembravamo in controllo, invece siamo finiti sotto. La reazione è stata immensa: merito a tutti e di tutti».

ARGOMENTI

Si è svolta questa mattina presso la sede di Ferrara di Confindustria Emilia la conferenza stampa di presentazione del ventennale di ZF Group-TRW Automotive Italia, alla presenza di Riccardo Maiarelli, vicepresidente di Confindustria Emilia, Tiziana Ferrari, dg di Confindustria Emilia, e Luca Zaghi, direttore Risorse umane dell'azienda. I festeggiamenti avranno luogo domenica 17 giugno dalle ore 10 presso lo stabilimento di Ostellato.

L’azienda modenese è stata premiata nella categoria “Industria 4.0”. La cerimonia di consegna è avvenuta durante l’evento "Research to Business 2018” organizzato da Smau in collaborazione con Aster, Regione Emilia-Romagna e Bologna Fiere.

Durante la quattro giorni bolognese di Repubblica delle idee tra i tanti appuntamenti politici, di cultura e di spettacolo è previsto anche un importante dibattito su "Banche, la crisi è finita? Cosa non hafunzionato?" con il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco intervistato dal caporedattore dell’Economia di Repubblica Francesco Manacorda.

Tra poche settimane verrà installato sul cantiere del Duomo un telone che vuole donare al più importante edificio religioso di Ferrara un mix di devozione e di creatività. L’iniziativa promossa dal Resto del Carlino in collaborazione con l’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio si è concretizzata grazie all’apporto decisivo di Confindustria Emilia, che ha deciso di patrocinarne la realizzazione.