La cerimonia di premiazione si è svolta presso gli Studi Rai Auditorium del Foro Italico a Roma alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A ritirare il premio a nome dell’azienda erano presenti Danilo Montecchi Ceo di Transmec Group e Franca Scagliarini HR Manager Transmec Italia.
Si è concluso sabato 26 maggio il primo anno accademicodella Crit Innovation Academy con un evento fuori dal comune. 60 studenti dell'Iis Corni di Modena e dell'Iis Levi di Vignola si sono sfidati nella sede di TecEurolab a colpi di creatività e tecnologia. Tema della sfida "Costruisci la tua fabbrica intelligente".
È stato un momento importante quello che ha vissuto sabato scorso l’Aeroporto Paolucci di Pavullo. Alla presenza di Stefano Bonaccini, governatore della Regione Emilia Romagna, di Maria Costi, vicepresidente della Provincia di Modena, di Roberto Vergari, direttore centrale vigilanza tecnica di Enac e di Tiziana Ferrari, direttore generale di Confindustria Emilia, è stato inaugurato il nuovo hangar ed è stato presentato il nuovo servizio notturno di emergenza con elisoccorso. Gran parte delle risorse per la realizzazione dell’opera, oltre 300 mila euro, sono state donate all’Aereo Club Pavullo dall'azienda Vis Hydraulics.
Unimore laureerà Horacio Pagani, fondatore e Chief Designer di Pagani Automobili. All’imprenditore di San Cesario, di origini argentine, l’ateneo emiliano che ormai si è caratterizzato come polo di eccellenza di ricerca e formazione nell’ambito dell’Automotive, conferirà su proposta del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” la laurea magistrale honoris causa in Ingegneria del Veicolo.
La notta perfetta è arrivata: la Baltur ha avuto la meglio sugli avversari del San Severo e al Palaterme di Montecatini, davanti a una marea di oltre mille tifosi biancorossi giunti da Cento, ha festeggiato la prima storica promozione in serie A2, attesa da ben 18 anni. Merito di questo successo è anche del presidente Gianni Fava arrivato sulla tolda di comando solo due anni fa: «Il basket mi ha fatto scoprire un nuovo mondo, magnifico. È uno sport difficile, però entusiasmante. Man mano che lo vivo ne capisco sempre di più. E so che le partite non sono mai finite: sabato in finale con San Severo sembravamo in controllo, invece siamo finiti sotto. La reazione è stata immensa: merito a tutti e di tutti».
Si è svolta questa mattina presso la sede di Ferrara di Confindustria Emilia la conferenza stampa di presentazione del ventennale di ZF Group-TRW Automotive Italia, alla presenza di Riccardo Maiarelli, vicepresidente di Confindustria Emilia, Tiziana Ferrari, dg di Confindustria Emilia, e Luca Zaghi, direttore Risorse umane dell'azienda. I festeggiamenti avranno luogo domenica 17 giugno dalle ore 10 presso lo stabilimento di Ostellato.
L’azienda modenese è stata premiata nella categoria “Industria 4.0”. La cerimonia di consegna è avvenuta durante l’evento "Research to Business 2018” organizzato da Smau in collaborazione con Aster, Regione Emilia-Romagna e Bologna Fiere.
Durante la quattro giorni bolognese di Repubblica delle idee tra i tanti appuntamenti politici, di cultura e di spettacolo è previsto anche un importante dibattito su "Banche, la crisi è finita? Cosa non hafunzionato?" con il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco intervistato dal caporedattore dell’Economia di Repubblica Francesco Manacorda.
Tra poche settimane verrà installato sul cantiere del Duomo un telone che vuole donare al più importante edificio religioso di Ferrara un mix di devozione e di creatività. L’iniziativa promossa dal Resto del Carlino in collaborazione con l’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio si è concretizzata grazie all’apporto decisivo di Confindustria Emilia, che ha deciso di patrocinarne la realizzazione.
Tra i nuovi Cavalieri del Lavoro nominati dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ci sono tre imprenditori emiliani: Marco Palmieri, Fabio Storchi e Alberto Vacchi. Le congratulazioni del governatore dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini: "Motivo di orgoglio per l'intera comunità regionale. Le loro capacità imprenditoriali e gestionali rappresentano al meglio i valori della nostra terra".
Si è conclusa a Bologna l’edizione 2017-2018 del progetto Crei-Amo L’impresa! promosso dai Giovani Imprenditori diConfindustria Emilia-Romagna e dall’Ufficio Scolastico Regionale perl’Emilia-Romagna in collaborazione con AlmaLaurea. Tra le scuole premiate il Collegio San Luigi di Bologna e il Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara.
Lunedì 11 giugno dalle 9.30 in Sala e Cappella Farnese a Palazzo d’Accursio si terrà il primo open day di Urban@bo. Nella prima parte della mattinata dalle 9.30 alle 11.30 si svolgeranno i tavoli di lavoro degli 11 cluster tematici di Urban@bo. Successivamente si terrà invece un incontro plenario a tema 'La ricerca applicata al servizio della città'.
Nel 30° della nascita di Fondazione Golinelli, un’istituzione privata che si pone l’obiettivo di promuovere l’educazione e la formazione, di diffondere la cultura, di favorire la crescita intellettuale, responsabile ed etica dei giovani, Unimore attribuirà al suo promotore, l’imprenditore e filantropo di origini modenesi, Marino Golinelli, la laurea magistrale Honoris causa in Biotecnologie mediche.
Sabato 19 maggio centinaia di bambini di Bologna, Ferrara e Modena hanno partecipato all’evento conclusivo del progetto “Eureka! Funziona!”, promosso da Federmeccanica e Confindustria Emilia, la gara di costruzioni tecnologiche destinata ai bambini del quinto anno delle elementari.
L'evento, organizzato dall'indirizzo Moda dell'Ipsas Aldrovandi-Rubbiani di Bologna, rappresenta il risultato della sperimentazione e della ricerca nel campo della Tecnologia Indossabile, portata avanti nei Corsi di Alternanza Scuola Lavoro dalle classi quinte, negli ultimi due anni scolastici.
L'azienda di Carpi sostiene l'importante iniziativa sportiva, giunta quest'anno alla sua dodicesima edizione; durante la serata, nei punti di ristoro, si potranno degustare i prodotti senza glutine e vegan di Sarchio.
Per Confindustria Emilia la mattina di sabato 19 maggio sarà all’insegna del gioco. A Bologna, Ferrara e Modena si conclude il progetto “Eureka! Funziona!”, la gara di costruzioni tecnologiche destinata ai bambini del quinto anno delle elementari. Ben 35 le classi coinvolte sulle tre province, e quasi 900 i bambini che per alcuni mesi hanno lavorato per realizzare un gioco originale.
Venerdi 20 aprile Ferretti Group ha ospitato le delegazioni delle aziende socie del Criit, centro di ricerca e innovazione tecnologica, nel cantiere Ferretti Yachts di Cattolica, a sottolineare l'interesse del Gruppo Ferretti alle opportunità di collaborazione generate dal Crit di Vignola (Modena).
Quasi 200 operatori Top Secret sono stati impegnati sul circuito di Imola per garantire la totale sicurezza delle giornate di gara del mondiale Superbike. Un grande evento internazionale e, ancora una volta, un grande successo targato Top Secret, l'azienda ferrarese che si pone come una delle più qualificate realtà in Italia nel settore investigativo e security.
Manca poco e Carpi sarà, per tre giorni, la capitale della moda italiana: ultimato infatti il Carpi Fashion System Center, la nuova struttura fissa situata in via dell’Agricoltura, tutto è ormai pronto per dare il via alla quinta edizione di Moda Makers, che inaugurerà martedì 15 maggio – con il taglio del nastro alle ore 10.30 – e fino a giovedì 17 maggio sarà visitata dagli oltre mille addetti al settore attesi da oltre 40 Paesi del mondo: un pubblico specializzato che, tra buyers e agenti, arriverà nel cuore del Distretto del tessile-abbigliamento per toccare con mano il meglio delle Collezioni Primavera/Estate 2019 prodotte dalle 60 aziende partecipanti.