SMAU MILANO 2019: ingresso gratuito per i soci di Confindustria Emilia
L'Agenzia delle Entrate, con Risposta n.389 del 24 settembre 2019, ha fornito nuovi chiarimenti in merito alla "data" da riportare sulle fatture elettroniche "differite". Con il nuovo documento di prassi è stato precisato che è possibile indicare, nel campo "Data" della sezione "Dati Generali" del file della fattura elettronica, in alternativa alla data dell'ultima operazione (corrispondente a quella dell'ultimo DDT), convenzionalmente la data di fine mese, che rappresenta il momento di esegibilità dell'imposta. Inoltre, con riferimento alle prestazioni di servizi, è stato chiarito che, in caso di emissione dellla fattura (anticipata), in momento impositivo coincide con l'emissione della stessa e con la data da indicare nel documento.
Newsletter Convenzioni n. 8/2019
Obiettivo del progetto è offrire alle aziende partecipanti un'attività di ricerca, individuazione, mappatura e selezione di partner commerciali quali importatori, agenti, clienti finali e distributori.
L'attività è svolta da personale residente nei paesi menzionati di società specializzate, che lavorerà per le imprese per 4 mesi.
Dal 1 ottobre è entrato in vigore l'aggiornamento delle misure di salvaguardia sull'import di acciaio.
Comunicazione dal 1° al 31 ottobre per il bonus pubblicità
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides utilizzate durante l'incontro : "Le novità IVA. Il punto sulla fatturazione elettronica e sulle cessioni intracomunitarie (c.d. quick fixes)" del 25 settembre 2019
Gli operatori nazionali interessati ad ottenere il rimborso dell’imposta assolta in un altro Stato membro (avendo, ad esempio, sostenuto spese soggette all’imposta dello Stato membro in cui l’operazione è effettuata, come spese per alberghi, ristoranti, noleggio auto, rifornimento carburante, ecc.) devono presentare un’apposita richiestaall’Agenzia delle Entrate entro il 30 settembre 2019, con riferimento agli acquisti effettuati nell’anno 2018. L’istanza deve essere presentata esclusivamente in via telematica secondo quanto previsto dalla Dir.n.2008/9/2010 del 12 febbraio 2010.
In un contesto globale complesso
e in continua evoluzione, la Cina sta attraversando una nuova fase di apertura
economica, accompagnata da un rafforzamento degli strumenti normativi e di
controllo. Le imprese italiane con attività o interessi in Cina e Hong Kong si
trovano oggi ad affrontare nuove sfide in termini di governance, responsabilità
e compliance.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto!
L'incontro si svolgerà esclusivamente in presenza.
Ti aspettiamo per ulteriori approfondimenti nella sede di Confindustria Emilia, Via San Domenico, 4 - Bologna
La Filiera Salute e la Filiera Plastica di Confindustria Emilia organizzano un evento sul tema delle bioplastiche e plastiche di riciclo.
Obiettivo dell’incontro è quello di analizzare, avvalendosi anche di case history aziendali di successo, l’applicabilità delle nuove soluzioni bioplastiche nei settori industriali avanzati, con riferimento specifico per le imprese delle Filiere Salute, Plastica e Agroalimentare.
Il recente recepimento in Italia della direttiva NIS2, attraverso il Decreto Legislativo n.138/2024, introduce un nuovo quadro normativo per la cybersicurezza che coinvolge aziende di vari settori. Per i fornitori, questa evoluzione normativa rappresenta certamente una sfida, ma anche un'opportunità strategica: le aziende che sapranno distinguersi per l'eccellenza nella gestione della sicurezza informatica godranno di un vantaggio competitivo significativo in un mercato sempre più attento ai rischi digitali.
La partecipazione al webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
I clienti storici comprano meno, i nuovi faticano ad arrivare e la concorrenza si fa sempre più aggressiva.
Il mercato è cambiato, ma in molte aziende il modo di vendere è rimasto lo stesso.
Un approccio commerciale che si limita ad aspettare le richieste rischia, nel tempo, di ridurre drasticamente i risultati.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione: ISCRIVITI ORA
In questo webinar esploreremo come l’innovazione strategica possa essere guidata in un approccio concreto ed efficace come il Design to Cost, capace di integrare creatività, qualità ed efficienza economica. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e modelli id riferimento che possano aiutare ogni organizzazione a progettare soluzioni di valore, in equilibrio tra esigenze di mercato, innovazione tecnologica e sostenibilità dei costi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA
Per sopraggiunti impegni dei relatori, il webinar "Appalti Pubblici: competenze per competere - Ultimo incontro" sarà posticipato al giorno 21 maggio 2025 ore 14,30. Rimangono valide le iscrizioni già pervenuteci.