Fino a 12.500 euro di contributo per la realizzazione di piani formativi finalizzati al rafforzamento delle competenze dei manager che operano in aziende che stanno affrontando difficoltà economiche e produttive.
La Commissione europea ha pubblicato l’elenco aggiornato delle Autorità nazionali competenti nell’ambito del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) e per l’Italia sarà il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). La Commissione europea ha inoltre aggiornato le proprie linee guida per gli importatori e per gli operatori ed il template per la comunicazione dei dati ed ha pubblicato un manuale d'uso per il funzionamento del Registro Transitorio CBAM.
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il Decreto n. 163 per la concessione delle prime misure di immediato sostegno a soggetti privati e attività economiche e produttive. Il provvedimento si suddivide in due Direttive (Allegato 1 Privati - Allegato 2 Imprese) e comprende i moduli per la presentazione della domanda di contributo/ricognizione dei danni.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali.
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato la Delibera n. 1842 recante il bando per la sostituzione di autoveicoli M1, ciclomotori o motocicli danneggiati dagli eventi alluvionali del maggio scorso.
Il decreto Anticipi ha prorogato al 16 gennaio 2024 il termine per il versamento della seconda rata dell’acconto IRPEF e delle altre imposte, per i soli soggetti titolari di partita IVA che abbiano dichiarato nell’anno 2022 compensi o ricavi di importo non superiore a 170.000 euro.
La Guida riassume i crediti d'imposta a disposizione delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l'acquisto di energia elettrica e di gas naturale previsti per il 2023.
La Risposta interpello n 435 del 26 settembre 2023 dell'Agenzia delle Entrate
Risposta interpello n. 450 del 20 ottobre 2023
Pubblicati da parte del Dipartimento delle Finanze del MEF gli elenchi per l'anno 2024 dei soggetti tenuti all'applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti (split payment). Gli elenchi sono aggiornati al 20 ottobre 2023.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA