Comunicare entro il 31/12/2020 attraverso il portale Sfinge2020
Approvato il nuovo decreto "Ristori Quater" contenente ulteriori misure per l'emergenza COVID-19. Si sottolinea che il decreto prevede anche la proroga, al 10 dicembre 2020, delle scadenze fiscali per il versamento del secondo o unico acconto delle imposte sui redditi e dell'IRAP e per il termine di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP in scadenza oggi.
Scadrà il 31.12.2020 il termine per presentare richiesta di contributi per l'adeguamento dei posti di lavoro in favore dei lavoratori con riduzione della capacità lavorativa, incluso l'apprestamento di tecnologie di lavoro a distanza, la rimozione delle barriere architettoniche che limitano in qualsiasi modo l'integrazione lavorativa e il sostegno dei costi di interventi sui luoghi di lavoro legati all’emergenza Covid-19 in favore dei lavoratori disabili.
E' disponibile la registrazione dell’evento "Origine NON preferenziale e made in: incontro di approfondimento" - 25 novembre 2020 al seguente link.
Elenco dei siti internet degli Stati europei da consultare in caso di lavoratori inviati a svolgervi prestazioni di servizi
Fatture elettroniche ed esterometro: pubblicata la nuova guida dell’Agenzia delle Entrate
Sono disponibili per il download:
- le slides utilizzate durante il webinar "Origine NON preferenziale e made in: incontro di approfondimento” del 25 novembre 2020
- l'allegato 22-01 (RD 2446/2015) contenente le regole di lista relative all'origine non preferenziale
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides del convegno: "Guida alla lettura della polizza informatica (Cyber Risk)" del 24 novembre 2020
Sono nuovamente disponibili i kit
per eseguire il test nasofaringeo antigenico rapido.
Il dispositivo è identico a quelli oggetto della precedente fornitura: è marcato CE e registrato
presso il Ministero della Salute. La pagina in cui reperire tutte le informazioni ed effettuare la prenotazione è:
http://www.confindustriaemilia.it/tamponi-antigenici
E' necessario compilare e inviare il form on line entro le ore
18:00 di giovedì 26 novembre.
Rassegna dei principali adempimenti in caso di avvio o di variazione delle attività svolte da un'impresa.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA