Vi segnaliamo le offerte relative a ceste, omaggi, servizi di ristorazione e proposte natalizie che abbiamo ricevuto alla data del 10 novembre 2020
Vi aggiorneremo periodicamente con le nuove proposte che riceveremo dedicate al medesimo argomento.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 457 dell’8 ottobre 2020, ha fornito chiarimenti sull'imposta di bollo da applicare a documenti relativi a rapporti tra imprese e propri dipendenti e sugli estratti conto di carte di pagamento.
Nozione di impresa rilevante ai fini del calcolo dell'importo massimo ottenibile attraverso il Quadro Temporaneo degli Aiuti di Stato - Covid 19
Novità in materia di misure di contenimento a seguito della suddivisione delle regioni in zone gialle, arancioni e rosse. DPCM 3 novembre 2020.
Sanilog comunica una ulteriore proroga del termine per il versamento della prima rata di contribuzione di competenza del semestre 1° gennaio - 30 giugno 2021
Newsletter finanza ottobre 2020
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides del convegno: "La Responsabilità dell'Ente per illeciti tributari ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/01 alla luce delle recenti novità legislative" del 28 ottobre 2020
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides del convegno: "IVA - Aggiornamenti su fattura elettronica e prova delle cessioni UE" del 29 ottobre 2020
Il MEF, con D.M. n.132 del 24 agosto 2020 (G.U. n.262 del 22 ottobre 2020), al fine di evitare rigetti impropri delle fatture elettroniche da parte della P.A., ha individuato le cause che consentono il rifiuto delle fatture emesse nei loro confronti. Le pubbliche amministrazioni non possono comunque rifiutare le fatture nei casi in cui gli elementi informativi possono essere corretti mediante procedure di variazione.
Confermato, inoltre, il principio secondo cui al fine dell'emissione non rileva il rifiuto del documento da parte della P.A..
Nel Decreto Ristori il nuovo contributo a fondo perduto
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA