Indicazioni della Regione Emilia Romgna sull'utilizzo di "visierine paraspruzzi" per la protezione delle vie respiratorie da SARS-COV-2
Deliberato dal Garante per la protezione dei dati personali il piano ispettivo per il secondo semestre 2020 incentrato sulla violazione della sicurezza dei dati (data breach), sull’adozione delle misure di sicurezza di imprese, sul rispetto delle norme per la redazione dell' informativa e del consenso e sui tempi di conservazione dei dati.
L’Agenzia delle Dogane ha prorogato la procedura di pre-vidimazione dei certificati EUR 1, EUR MED e A.TR. al 31 gennaio e ha attivato una procedura digitale per richiederli.
Facendo seguito alla nostra comunicazione 93825/2020 del 27 ottobre 2020 e dopo opportuno confronto con gli organi competenti, si evidenzia che lo svolgimento della formazione obbligatoria presso le sedi aziendali può essere eccezionalmente consentita.
Richiesta di interesse per una nuova fornitura di mascherine chirurgiche classe I gruppo II R validate dall'Istituto Superiore di Sanità
Il CONAI, in seguito ai nuovi obblighi di etichettatura ambientale degli imballaggi, ha predisposto delle Linee Guida e lo strumento on-line E-tichetta per costruire una corretta etichetta ambientale.
ll termine per la presentazione del Modello 770/2020 (Redditi 2019), in scadenza il prossimo 2 novembre 2020 (in quanto il 31 ottobre cade di sabato) è prorogato al 30 novembre 2020. Il differimento è contenuto nella bozza del "Decreto Ristori" in via di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Si comunica la sospensione delle attività formative presso le sedi aziendali
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri organizzati nell'ambito dell'iniziativa "Associati per Associati" che si terranno nel mese di novembre.
Cliccando sul titolo dell’incontro avrete accesso al programma completo e al form di iscrizione.
La partecipazione agli incontri è gratuita.
L'INPS ricorda che a seguito del differimento del termine iniziale, entro il 30 ottobre vanno: - presentate le istanze di sopensione del versamento dei contributi per covid-19 ai fini dell'avvio della rateizzazione; - versate le prime due rate relative al versamento del primo 50% delle somme oggetto di sospensione.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA