Estesa fino al 31 dicembre 2020 la sospensione degli obblighi derivanti dai pignoramenti presso terzi effettuati, dall'Agenete della Riscossione, su salari, stipendi o altre indennità relative al rapporto di lavoro o impiego, nonché a titolo di pensioni e trattamenti assimilati (ivi comprese cassa integrazione ed altri sistemi economici relativi al rapporto di lavoro). Dal 1° gennaio 2021 riprenderà l'obbligo di operare, all'atto del pagamento, le trattenute sulle somme dovute ai dipendenti.
Modalità per l'effettuazione di tamponi molecolari per i collaboratori delle Imprese Associate e per i loro famigliari
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante la WebConference "Sistemi e strumenti evoluti per il Facility Management" svoltasi il 7 ottobre scorso.
Si riporta anche il link al video dell'International Facility Management Association (IFMA) Italia:
https://www.youtube.com/watch?v=rdfHvie7wc8&feature=youtu.be
L'Unione europea ha attivato due strumenti dedicati alle imprese che fanno attività con l'Iran: il primo consente di verificare se il proprio partner commerciale iraniano è soggetto a misure restrittive UE, il secondo consente di verificare se l'attività che si intende intraprendere con tale partner è consentita dalle sanzioni in vigore.
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides del convegno: "Superbonus 110% e altre importanti novità fiscali (decreto agosto e semplificazioni)" del 19 ottobre 2020
Dalle 19 di giovedì 15 ottobre, potrà essere presentata la richiesta direttamente sulla piattaforma www.biketoworkmodena.it, inserendo i propri dati, compilando i questionari e prenotando il test sanitario. La possibilità di iscrizione terminerà alle ore 23 del 22 ottobre, salvo proroghe decise dall’Amministrazione Comunale di Modena.
Si portano alla vostra attenzione le seguenti nuove convenzioni.
Vi segnaliamo che alcune delle convenzioni proposte in questa newsletter sono valide anche per i dipendenti e collaboratori delle aziende associate e sono reperibili anche sull'App di Confindustria Emilia.
Agevolazioni regionali su progetti parziali collegati a nuovi insediamenti o a significativi ampliamenti occupazionali - Bando 2020
Comune di Copparo – Riduzione TARI per l’anno 2020 per Covid - 19
Newsletter Straordinaria "Ripartire In Sicurezza" - Aggiornamento del 13 ottobre 2020 - Speciale Convenzioni Emergenza Covid-19
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA