E' on-line lo SCIP database, una banca dati che conterrà informazioni relative ad articoli in quanto tali o in oggetti complessi (prodotti) immessi sul mercato UE e contenenti sostanze SVHC (Substances of Vary High Cocern) sopra lo 0,1% peso/peso.
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha emanato la Delibera 158/20 che prevede, per l'anno 2020, riduzioni tariffarie sulla Tariffa Corrispettiva Puntuale per le utenze non domestiche che hanno sospeso obbligatoriamente l'attività o l'hanno esercitata in forma ridotta.
Il sostegno è rivolto a soluzioni innovative per affrontare COVID-19 già convalidate in ambienti di laboratorio (TRL6-7 o superiore) e che si concentrano su uno dei seguenti settori tecnologici: Sistemi diagnostici e di screening innovativi; Sorveglianza ambientale; Sensori e dispositivi per la telemedicina e la telepresenza; Dispositivi di protezione per le persone e per un pubblico più sicuro
Coronavirus: Decreto legge 9 novembre 2020 n. 149 (c.d. Decreto Ristori bis) - Ulteriori misure d'urgenza - Principali novità di carattere fiscale
Newsletter Straordinaria "Ripartire In Sicurezza" - Aggiornamento del 12 novembre 2020 - Speciale Convenzioni Emergenza Covid-19
La Regione aggiorna e integra le disposizioni per effettuare i test per individuare la presenza del Covid-19 e regola anche l'uso del tamponi antigenici rapidi.
E’ stato prorogato al 31 Dicembre 2020 il periodo di sospensione, che consegue all’emergenza COVID-19, dei termini di notifica e versamento delle cartelle di pagamento.
L'INPS chiarisce che il Decreto-Legge "Ristori-bis" amplia quanto al riguardo previsto dal Decreto-Legge "Ristori" pertanto i versamenti contributivi sospesi sono quelli aventi scadenza nel mese di novembre 2020, comprese le rate in scadenza nel medesimo mese relative alle rateazioni dei debiti in fase amministrativa concesse dall’Istituto.
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito ulteriormente le spese che non possono rientrare al credito d'imposta previsto per la sanificazione e l’acquisto di DPI.
Abbiamo organizzato due webinar di approfondimento sul tema origine: 23 novembre “Origine preferenziale” e 25 novembre “Origine NON preferenziale o made in”.
Sono dedicati alle imprese che esportano e vogliono beneficiare degli accordi di libero scambio conclusi dall'Unione Europea con vari Paesi Esteri, alle imprese che devono richiedere l'emissione di certificati di origine, EUR 1, lo status di esportatore autorizzato o il numero di registrazione REX, ed ai loro fornitori, ai quali chiedono le dichiarazioni di origine preferenziale di lungo termine.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA