L'Agenzia per la Coesione Territoriale ha pubblicato l'Avviso pubblico per la selezione e il sostegno di iniziative delle imprese finalizzate a contrastare gli impatti negativi generati dalla Brexit.
Il decreto bollette ha prorogato alcuni dei termini di adesione alla tregua fiscale introdotta dalla Legge di bilancio 2023.
Si portano alla vostra attenzione le nuove proposte di convenzioni che ci sono pervenute dalle aziende associate nel mese di marzo 2023
In occasione della Pasqua 2023, nella giornata di venerdì 7 aprile i nostri uffici rimarranno chiusi. Riapriranno regolarmente martedì 11 aprile 2023.
Entro il 28 aprile 2023 dovranno essere prenotate al servizio amministrazione della Federazione Gomma Plastica le copie stampate riservate alle Direzioni aziendali
Spostata al prossimo 30 novembre la scadenza per l’effettuazione degli investimenti in beni strumentali nuovi 4.0 prenotati entro il 31 dicembre 2022
Con decreto del MEF sono stati aggiornati i coefficienti, relativi al 2023, per la determinazione della base imponibile, ai fini IMU, dei fabbricati classificabili nel gruppo castale D, non iscritti in catasto o comunque privi di rendita catastale.
La Legge di Bilancio 2023 ha disciplinato nuovi strumenti deflattivi per permettere ai contribuenti di definire le posizioni debitorie nei confronti delle amministrazioni fiscali.
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.