Whistleblowing: in data 15 marzo 2023, è stato pubblicato il provvedimento che disciplina la protezione dei soggetti che segnalano violazioni, nel proprio contesto lavorativo, di disposizioni normative nazionali o della UE.
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 15 marzo 2023, n. 63, il Decreto Legislativo del 10 marzo 2023, n. 24 di “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”, a tutela dei c.d. "whistleblowers" (comunicazione prot. 100763/2023 del 24.2.2023).
La Regione Emilia-Romagna organizza un webinar di presentazione del bando "Sostegno a progetti di promozione dell’export e partecipazione a eventi fieristici 2023". L'incontro ha lo scopo di illustrare le caratteristiche del bando e chiarire gli eventuali dubbi in merito ai suoi aspetti principali. Il webinar verrà registrato e pubblicato sul canale Youtube della Regione.
La legge di Bilancio 2023 ha prorogato, per tutto il 2023, il credito d’imposta sui costi di consulenza relativi alla quotazione delle PMI.
Pubblicato da Help Desk Brexit di Londra l'aggiornamento d marzo 2023 delle "Linee Guida UKCA Versione 5.0"
L'Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti in merito ai comportamenti da tenere in alcuni casi di scarto della comunicazione dei crediti di imposta per energia elettrica e gas maturati nel 2022.
Sono disponibili per il download le slides illustrate durante il webinar "Decimo pacchetto di sanzioni alla Russia: nuovo scenario per le imprese" del 10 marzo 2023
Servizio di "Risk Management" finalizzato a una due diligence assicurativa personalizzata in funzione dei principali rischi nei vari rami del diritto assicurativo.
Il servizio si propone di aiutare le Aziende al fine di:
- Verificare la congruità dei programmi assicurativi aziendali, analizzando le polizze sottoscritte o da sottoscrivere e individuando eventuali criticità o soluzioni tecniche migliorative;
- Contenere i costi assicurativi segnalando criteri operativi finalizzati ad ottimizzare la concorrenza tra assicuratori;
- Impostare in azienda una metodologia organizzativa che semplifichi le relazioni con il sistema assicurativo nel rispetto della compliance del settore (normativa in tema di adempimenti a carico di assicurati ed intermediari);
- Erogare una formazione dedicata al personale aziendale che favorisca l'internalizzazione di competenze di base in materia assicurativa e una maggiore autonomia decisionale nelle scelte di politica assicurativa;
- Valutare i principali rischi (es. difetto di prodotto, responsabilità degli amministratori, infortunio sul lavoro, danno ambientale) e accertare l'opportunità di finanziare le eventuali perdite economiche mediante l'acquisto di garanzie in forma assicurativa o ricorrendo a strumenti di tutela alternativi all'assicurazione (es. Modello organizzativo ex D.lgs. n. 231/2001,GDPR, RC vettoriale, Fondo patrimoniale, Trust).
Il progetto ha lo scopo di creare una condivisione tra le diverse aree aziendali al fine di semplificare, velocizzare e rendere più efficienti i processi di digitalizzazione in cui si opera.
Saranno oggetto di approfondimento le disposizioni in materia di trattamento dei dati. (Pec,firme digitali, conservazione documenti, email, fatturazione elettronica ecc... ).
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.