Il Garante per la privacy, nella comunicazione inviata al Ministero del Lavoro e all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha fornito le prime indicazioni su alcune questioni interpretative e applicative in materia di protezione dei dati connesse all’entrata in vigore del d. lgs. 27 giugno 2022, n. 104 in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili (c.d. “Decreto trasparenza”).
Scade il 31 gennaio 2023 il termine di presentazione e di riversamento delle eccedenze derivanti dalla compilazione della Autodichiarazione aiuti di Stato.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar “UKCA Marking ed accesso al fondo UE destinato alle imprese per contrastare l’impatto economico della Brexit – Immissione sul mercato delle macchine” svoltosi il 24 gennaio 2023.
E' disponibile la registrazione effettuata durante il webinar Origine preferenziale e non preferenziale delle merci: aggiornamenti.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar sull'origine preferenziale e non preferenziale delle merci oltre ai link alle pagine della Commissione europea che contengono gli accordi di libero scambio firmati da Unione Europea e paesi terzi.
Provvedimento Agenzia delle Entrate 2 dicembre 2022 n. 446073
Gli operatori del Settore devono inviare entro il 31 Gennaio 2023 la dichiarazione sostitutiva (Modulo 6- art.13, Comma 3 DLgs 32/2021) lasciando all’Azienda USL, sulla base delle informazioni acquisite dall'autodichiarazione, l’obbligo di emettere, entro il 31 marzo 2023, la richiesta di pagamento applicando la tariffa relativa alla fascia di rischio di appartenenza delle attività.
Nel caso non ci siano variazioni rispetto all’autodichiarazione resa nel 2022, non sarà necessaria una nuova autodichiarazione.
Riversamento credito ricerca e sviluppo: proroga del termine di presentazione della domanda
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.