Anche per l’ anno 2023 è stato messo a punto con UNI, l'Ente Italiano di Normazione, un servizio di consultazione on-line della raccolta completa delle norme UNI.
Vi informiamo che, durante il periodo natalizio, i nostri uffici resteranno chiusi da martedì 27 dicembre 2022 sino a lunedì 2 gennaio 2023. Gli uffici riapriranno regolarmente a partire dal 3 gennaio 2023.
Cogliamo l’occasione per porgerVi i nostri migliori Auguri per le prossime festività.
La Guida riassume i crediti d'imposta adisposizione delle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti perl'acquisto di energia elettrica e di gas naturale.
Le imprese sono tenute ad adottare entro il 31
dicembre di ogni anno, un PSCL per il proprio personale dipendente.
Tale adempimento riguarda le imprese con singole unità locali che soddisfano
contemporaneamente due condizioni: da un lato avere più di 100 dipendenti, dall'altro essere ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un
capoluogo di Provincia ovvero in un Comune con popolazione superiore a 50.000
abitanti.
Viene confermata la proroga della limitazione al 40% dell’IVA detraibile per le autovetture utilizzate nell’ambito dell’attività aziendale o professionale a tutto il 2025.
Al fine di orientare le aziende associate nell'utilizzo delle agevolazioni fiscali ad oggi disponibili, è disponibile una guida che riassume i principali crediti d'imposta destinati alle imprese.
La guida, aggiornata al mese di dicembre, è disponibile nella pagina della Library - Fisco e Diritto d'Impresa.
L'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale rimane a disposizione per approfondimenti.
Sono disponibili le slides del webinar: "La consegna delle merci ed i rischi derivanti dal trasporto nei contratti di fornitura di beni in Italia ed all'Estero: INCOTERMS 2020 CCI e profili applicativi" del 14 dicembre 2022.
Proteggere reti, sistemi informativi e dati è una priorità urgente, una necessità che richiede un approccio consapevole, sistematico e coeso a vari livelli, sia nazionale che europeo.
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.