L’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo, che dovrà essere indicato nel modello F24 dalle imprese di autotrasporto con sede legale o stabile organizzazione in Italia, per beneficiarie del contributo straordinario previsto per fronteggiare il cospicuo incremento del prezzo del gasolio del primo trimestre 2022.
Il decreto Aiuti-quater e il decreto Carburanti hanno prorogato, con aliquote differenziate, rispettivamente fino al 30 novembre e al 31 dicembre le riduzioni di IVA e accise su gas e carburante, in considerazione del perdurare degli effetti economici derivanti dall'eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici.
E' stato pubblicato il Decreto 16 settembre 2022 che apporta alcune modifiche al DM 12 maggio 2021 in merito alla figura del mobility manager aziendale.
Accise: istituiti i codici tributo per il versamento degli importi dovuti a seguito di accertamento
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 18 novembre 2022, n. 270,il Decreto Legge n. 176/2022
E' stata definitivamente approvata la nuova normativa europea in materia di rendicontazione non finanziaria e sostenibilità (CSRD) che riguarderà tutte le imprese sopra i 250 dipendenti e 50 milioni di fatturato. L'area Ricerca, Innovazione e Sostenibilità di Confindustria Emilia supporta le imprese associate nel percorso di definizione della propria strategia di sostenibilità attraverso incontri 1to1.
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri "Associati per Associati" che si terranno nel mese di novembre.
“Associati per Associati” è l’iniziativa con cui Confindustria Emilia Area Centro mira a favorire occasioni di incontro e scambio di buone pratiche offrendo agli associati l’opportunità di far conoscere la propria realtà industriale e condividere progetti ed esperienze, potendo usufruire di un supporto da parte dell'Associazione nell’organizzazione degli incontri.
Per maggiori informazioni potete scrivere un'e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Confindustria Emilia Area centro ha organizzato, in collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Bologna, un ciclo di seminari di approfondimento sui decreti del 2021 che hanno profondamente modificato la normativa antincendio.
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.