Vengono estesi al primo trimestre 2023 i crediti d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, riprendendo la disciplina già prevista per i crediti energia e gas relativi ai trimestri 2022.
Emanata una nuova Circolare Ministeriale che modifica le modalità di isolamento ed autosorveglianza alla luce delle disposizioni riportate nella L. 30/12/2022
Nell'ambito del "Decreto Milleproroghe" sono state previste alcune proroghe con riferimento ai termini di presentazione delle dichiarazioni IMU relative al periodo d'imposta 2021, all'esonero dalla fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie, al posticipo di un anno per l'invio dei corrispettivi al STS, alla sospensione degli ammortamenti, alla sterilizzazione delle perdite ed alcune altre misure di interesse delle imprese e dei professionisti.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fornito, attraverso una propria nota, alcune indicazioni in merito all’obbligo di nomina del Consulente A.D.R..
Sono disponibili le slides del webinar:"I contratti per l'acquisto di prodotti finiti, semilavorati, materie prime, lavorazioni e servizi e la collaborazioni tra imprese (C.D. Gruppi di acquisto) del 17 novembre 2022.
Il decreto Semplificazioni ha abrogato la disciplina sulle società in perdita sistematica a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2022.
L'Agenzia Ufficio di Londra ha pubblicato l'aggiornamento delle Linee Guida Marchio UKCA 5.0. Viene data evidenza ai recenti aggiornamenti che le autorità britanniche hanno introdotto in merito al solo contrassegno da applicare ai prodotti immessi sul mercato in Gran Bretagna, prorogando il riconoscimento della marcatura CE.
L'Agenzia delle entrate ha attivato, dallo scorso 20 dicembre 2022, un nuovo servizio che consente di inviare telematicamente all'Ufficio le richieste di registrazione dei contratti di comodato, attraverso una procedura web presente nell’area riservata del sito dell’Agenzia.
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Il webinar sarà dedicato ai seguenti temi: 19° pacchetto di sanzioni verso la Russia, sanzioni verso l'Iran, recepimento della Direttiva 2024/1226 e cenno agli Orientamenti della European Banking Autorithy 14 e 15.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.